GARZONI - La piazza universale - 1589
77 4 V I U Z Z A munemente fogliono vfare,fra té quali fino meritamente enumerata ti ,che /copronolapiaceuolèzza, l'arguita, la deflrezza,la viuacitàdel– l'intelletto humano, atto per fita natura à formar tutti quei bei tratten menti, che gli animi Brace hi dalle peno/e fa tiche fappi a.no per lor foìleu Caftt^iio m e H t ° de fi derare ' St,perche Ai. Tullio, Quintiliano, "Bddeffar Cafli- n i a 1 § 1 ° gl'ioni, "Bartolomeo Caualcanti,Francefia Guicciardino, Stefano CjuaZ; Bartolo - Zp, Girolamo Garimberto, il Dominichi, & altri affai trattano de' motti meo Ca - fra tutti affai d'iffufamente fio con breue difiorfo narrato le ua rie fede TranceTco mottt >' cht - dall'buomopon formarfi,& con fatica non vana affegnaròtal Guicciar - tetna neal parlai e vrbano per conto de motti ubetuttii curio fi inge dina . f otr anno (ih non errejdi cofi breue,e rifiretto ragionamento largame II Dome - restar paghi, e contenti. Hora di qual parlare artificiofo, che è tanto gcn- ni< Scefan o >& ratH '{° ' & a i i u ^° d e SÌ' 1 huomìni accommoddto, il qual fi può con Guazzo"° P a l o i e c o n u e " ' e n t i chiamar e vrbano, di cui trattò Aristotile nel tet%p Zi- Girolam o bro della Rethorica (parto é quello che ne' motti foli confile) altro ipar- Garimbe r larfaceto<ro ridicolo puro,altro arguto,altrofalfo, & dtro graue. fn- Ariir.ot.iI e % ° r " ° • P ar * ar f Mtt ? $ t r o u a n o motti di più forte, come motti fu rt ori e j en f 0 ditterfa delle parole, motti inaspettati, onero inopinati, Bifiicci, mot ti ambigui, mettimetaforici,motti diaterpretatiane, motti protierbiofi, motti rispondenti alle parole, & non alfenfo, motti allegorici, motti d militatine, motti difintione, motti d'afeofa fofifitìone, motti diriprenfia– ne, motti di comprenfione di cofediferepanti, motti dtammonitione ,od con figlio, metti di risposta lenta,motti d altro fine, motti di contr ape ttane , motti d'inter rompimento, motti mordaci faceti, motti di coufa interpretato diuerfamente, <&- motti di diuerfaiSpofittene. Intorno a parlar ridicolo puro fi trouano motti di campav.itìone, hiperbole, motti di -finta fiioichexrta, e ignoranzagroffa, motti difimulataammonitione, motti dlnterpretatiene,motti dironk,mottid\ cefi[diferepanti, & di tonfintanee, motti di tacita obieitione, motti di ffientanea accufatìove motti di defider^ eSìremi y metti di foffiefaconfideraliene, motti di fim titudìne, metti di rtfintimento, motti inafiettaii, motti dìfcherZfiy t motti di bugia, interne al parlar arguto fi trouano mottìmordaci ^not– ti di fimulatione, motti di ripi-enfitene, moiti dì nom'matione arguta, mo ti didiuifione, motti d'intelligènza oppofita, mattidì rimordimene,o per te rime, motti di ragione,molti di contrapofitione y motti hisloriali, o fauatofi,motti dirìprenfione occulta, <fr motti dinafiosla fifiiti etaeLJ. Intornaal parlar fdfo fi trouanomotti dì dìffimutatione, motti d'ironia, m otti di ofeurarfr afiofa fignificafione, motivai fimiiitudme, e motti pu genti. Intorno al parlar graue finalmente fi trouano malti fintt nuo.fi, mottiprouerbiofi, metiiienti, e motti-didetti,&riSpoSìe penfitc. Hot quella èia gran fitta deimotti, che forfè fin horanon fonsiaticofi fuccin- tamente ,nè con tal ordine, nè con tanta chiarezza da alcun duo diclm- rati
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=