GARZONI - La piazza universale - 1589

V 3 ^1 V E K S jl L E. ^ *Perochel'm de faltro non fi fida, Enonàrdifceconferir fua voglia; ' Lo lafcian, ck'un bandisca , vn'altro vccida, \dquèl Ibauere, à questoi'honor foglia ; Ma il cor , che tace qui ,fu nel cielgrida, Finche-Dia-, eySamhà la vendettainuoglia t La qùatife ben tarda dvemr, compenfa L'indugio poi con puniti on immenfa. ^ohfitrouaàpenavnLaberio,ch'ardifcainbabitoSyro,cofidinafcofio MacróMi formare vna parolacontra il tiranno , e dire o à ]\oma , o altrouc,fecon– do checomportailcafo, còmeeliffe•egliinSenato . Porrò Qijincesliber - tate m perrlidimus . Ma fi come i buoni Signori fono da'popoli qua in ter- ra amati, riueriti, & accarezzati, e lafu in cielo dalfapremo Signore lar gamente eompenfati; Cofi questi tifatati -per casJigo delle tor colpe fono odiati, aiutiti, disprezzati, infialati al mondo, e netl"mferno vltimamente , à perpetue pene durìffime•destinati : . Ànnotationefòpra il (. Dilc . ., Non farà colà fuor di proposto , anzi gioueuorfo'mmamente , Se giocond a a* lettori,che.,pe r vede r la vita de' Tiràtmi,& per fàper rinfelickà,& igufti elis– ilo hfqtieft o mondo^lì legga il particola! - trattat o di Senofont e intitolat o il TI ranno,qùal da Leonard o Aritino fu già di grec o in latin o tradotto , doue tra Si monid e Poeta , & Hieron e Siracufan ofi dil'c.orr e della vita priuata,S : di quell a del Tirann ofaccinramence,maegregiamente . Et chifi dilett a di faper l'aihitie de! Tirannìjlèga Aleijandro d*AIeff»ndrònel i. lib.de fuoigiornigéniali,a l cs - pìt. j -l. ne ' curiofi eflèmpi di Tarquini a •faper .b o , di Thrafibullo Tirann o de' MileRj,difeftaTarquinio,diZopii' o Affirio,dt Pìfìftrato,& diDioniiìo.it cofi Pietr o Crinito nel 4 libro de Difciplina,alcap.primo . Ladefcrittion-evt'ra.dc l Tìrannos 'ha.da Platon e ne' libri de' Repub . alDialogo ottauo , &nono mzRx- mamenc e , doué non potrebb e dipingerli megli o da efib, &daMnrfilio Ficino* nel fuo commento,narra«do dtftefament e per ordin e quant e codinoli t cattin e « maladett e pofled e vn Tiranno; e Celio Calca gran o yà feguendo'lelo r pedate . _ «ellib.deIu dtcijsjouer o de Ration e kidicandi. Che cofafia Tirann o s'impar a -da Speufìppo nelle diffinitiorii di Platone , &da BelTarione Cardinal e nel trat – tat o delle Cafonin e di Platone . Il modo co! oliaifi mantie n la tirannid efi tra - he dà Ariftotile nei quint o della Poimcà,alcap.11. 1penfièri del Tiranno , iri— iguardi.S c le conGtferarionich e deue hauer e s'hann o nell'ifteflo luogo,& i ma- chinamenr i dei tirann ofon. deferì*ti nel fello della Politica, al capk . 4. Ond e Jiabbia origin e la.tu51nn.id efi può veder e ne! quint o della Politica, al cap. 10.8C molt e altr e particolaritàfi" contengon o in dett o libro, che fpettan o a vna co– glimen e dilla tirannid i compita' . Ma quant o ài principat o Giulio Barbaranà fa vna Annotation e tanto , diftefa nella Tua Officina, che da lui parraifi polla eàuare quali tutt o quello , che s'afpett a alla materi a de' Prencipi, ditt a che in .tal.foggettos'hanno- i libri intieri ^com e Filone Hebre o de Creation e Princì- pmn, Fraiicefco P.atrki o auttor e de'libri de Regn o .Egidio Roman o de regimi ne Princìpi!», l'FTorologio de'Prencip i de Mó'hg.Gueuar.a, & altri affai che ex profeff o trattan o diffufairrerité la materi a del principat o . Ond e non è di bifo- *gnx» inliruire ilettatipiù phr a hauendcitajitò.commodit à dapredettilibri . • ' DE

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=