GARZONI - La piazza universale - 1589

V \ \ I V E Ì%S 'Jt:£••;!?, § 1 >di dogiia.Sedono a questo tempo i buffonibonoràtinèfeggi dì dignità nfil to eleuato,efra tanto languirono i dotti, fedendo effer tornato il ttpo de Conella,e che la pouerafilofofiafe ne uanùda,e differfa, come cofafitiuag già fra la géte popolar camper oche il modo abbraccia come tati idoli que fili inetti buffoni,o parafiti, e alpefiado lauirtù con gli piedi,efuppeditkdo le perfine honorate con ogni forte di sìranezza>che ìmaginarfì poffa. Mo– ra perii Capidoglio de'trofei pafia quefia caterua buffonefcaffacedvle fr– uita a piedi glihuomini letterati da ogni bada,e nel me%o di tuttigli bo– llorifi uede l'honorato palo yefiito nobilmete dar legge a quelii,a quali fu sepre lauirtùpiu che fortuna amicateffo auifa,efìo correggevo comada, efio inkibìfi e,effo del fio volere ffiiana gli e?itti,e deneui, bufere magro vuole.ui trottaci correvi vola unfaggìo,un huomo,di cui non e degno il mondo,no che egli .i \è arroffìfie tlbuffoue-a vederfinell alta catedra,pcr chefral altre cofe no conofce,che cefi fauergcgna,e fi ben portale bolle aUafote dell'infamia,fi reputa f fomw.o honore,cfìerfìipato ammoda ta te perfine per uirtù famofe,e fìngolari. Otte nel cerchioloro come paltone fiioccameate s" aggira; fi guarda intorno, cheparvrìoccha;ride cerne un M argute a vedere vnÈììuale in mero a tu.tti;jgrigna come un afino mira, do chefiro r zo{\p.coft direfn cima d'u baftone ha partorito lafortuna;e qua do è ritirato alquato cofiuoì pari,s'allarga come un caualiai^o ali aria, te- nedofi buono d effereil maggior duomo fopra tutti,e qui lutti i bufi uà a ri dere,a creppare,a fi boppar delle rifila: fargà\cgha,ecQ unficlto applau fio a mette) lofu i balzi défìerm'Elefante,n. ette ch'i un'afino, e col d ttanofiuzzjcado fiotto,p farlo trar de filti,fin chepinceco un giorno al fitto fatai de fimo, e a qìia ruota di fortuna uolubile il dotto,<& il virtmfo trat- " to dal fagos'erge di fopra, & il bufone refla un magro buffone i ccpagnia defuoi buffoni appreffoa tutti.Hor,pche tal cafiigo foueie e dato acffìfcioc chi,efiedo pfi a cauaÙovltimamete,e fafilati he bene feccd'in.erm loro da uirtuofì,cÒ breuiffime parole auifio tutti buffoni a far da bif'onhaltrame ti li è apparecchiato Vafino cola coda in mano,t co la mitra i capcf pena codeccte alla temerità, che molte uolte uien ufata da loro. Et tanto baffi. Annotation e foptT. il Diilorto . exix . Tre forte di gfone fidicecómuneméte haac r tubar e rutto i! bufi tepo , cioè cerne diati, Bufoni , & ceretani.iquai i tutti erari paragonat i dal Fa Tela al rodo Gor D E ' S A R T O R I , bìfrrfocxx. E l'antichità delle cefe arguifie mchìfiìivey.ohela nobiltà dì quelle,. nobilisfima diremo effer l'arte àefarteri-, f et efi- fere antìcbisfìma , & fin dal principio del n anco ritrova– ta & i>fata •. I primi che fi leggono hauerla pcfìam v- fio furono Adamo, & Elia, dopo il peccato taUr cemme fo;perche, uedendofinudi, hebbero vergcgva dinanzi e Eie ; cv.de tan- Ffif toslo

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=