GARZONI - La piazza universale - 1589
V ^1 P t \ S \A L Z. 8i p dìgippature;etportafeco diuerfità d 'ornamitcpche cbiuuollifle,chicor doni,chifiazette,chipaflamano,chitagli,chi cordella,chi rafo, chi cenda do,chi uelluto,chinafiro difeta,chi treccienti Sorcino ha mai fine, et mai fifornifice d 'imparare quoto allaforma degli habiti, i quali alla giornata fi •variano tanto, chei fortori ne fanno meno in lor vecchiezza, che fui principio che aprono bottega.Vn'ottìmofortore bifogna che fiappia di tuf te,perche bifogna, che s'accommodì al volere di quanti vanno p feruirfi dalai. Ter ò glie neceffarìo un gran giudicio a voler conuntare, & fodisfa rea tutti, p che bifogna che firuaTapi, Imperatori, B$gì,Trìncìpi, Du- cbi,Baroni,Marche%Coti,Caualieri,Capitani,foldati,Getilb tori, Treti, Frati, Monache, e Donne fiopra tutto,che ogni giorno mutano Petr ufanza,&modo di vefiire.Vn buon fortore fi farà honore, quando sìnten- 0 £ m i da ài Mantiycb'èun ueïïimento da perfino grane sperò diffe il Tetrarca. Manto Real.de'pallij,tabarri,o matelli,chefì portano attorno,delle Robe, the fon veflifìgnorili. onde diffidi Boccacio. D'una nobile Roba la riuefii- rono.DelleGonne,o Gonnelle, che fon più prefio uefli da fieminache da huo 7no,disbernie, ogauardine,che fon vestimenti di telacotadinefchi; di za- fnarre,cbe fon veflitifodrate dipelle,da mercate;di Roboni da done vedo ne;difarfilti,o giubboni comuni a tutti, di giubbe coucnieti a Turchi; dì €appe,borricbi,guarnelli,fialtimbarchiìgiornee,gabani, faldìglie,calze, bragoni^calzettetbufi'hmamcbejtrauerfiierocchetthpiuiali, camìfi, cu- tullccapucciìberretteyet fìmilialtrefomtafie. Ma feoltra di qfioha notìtìa de'ueflimèti antichi,allborapuò chiamar fi nella fio arteperiiijfiii; o. Iprin cipali vefiimttiantichi erano quefii,cioè l Abollaceueniete ai Rcgi.Ter ^ , qfio Suetonio ficriiœ,c-be Caio Caligula per coffe cô la v.ergavn certo Tom Jfto peo,pche entrò in un ffiettacolo,no efiedo perfino di riputaticne, ce la pur p ; a u t o > purea Abolla. Il Clamide vefiimeto militare.OnaeTlauto dice.Mìlìiì c- Fefto . pus el i Cia.myde,tnach£era,& perafo.l / Crocotone, che da Feslo è dettala "pefie cdueniete,alle nobiluet ricche matrone.Il Taludameto quai Tlinio fenue effer stato un vefiimeto dell'Imperatore quado andaua alla guerra. Plin Il Tep6lo ,che Lattaùo Grammatico dice eflerfiato una uefie .ee laquai fi ç ' ^ " " coprivano i fmulacri de gli antichi Dei. LaTretefia,che ufauanoffiecodo t:c0 " Topeoó .i TatricijRpmani.LaTcga,che(conie dice Livio) pigliai! ano i Pompe gioueni Romani in Capidoglio,depofialaptefiapuerile.Onie Virg.chiama feto* i Romani Gite togata dicëdo. Romanos reru dominos,genteq itogatam. y!' r n '°- 0 Et infinite altre forti di uefiìmetifbeciali,& particclarì,comel 'Aulea de' °" Brhtani ,il StrigiodegliHiffianija Tyaro de'Terfidl Myoton degli Ar- meniJaCafiaca de'GreciJa Rhiza de'Trachle Maflrughe de'Sordidi Cor /. u ; 0 GeI - theo de'Mafiilinefi, il Bardo cuculio de'Galli, il Tallio de' Filofofifecondo Ho . Celile,leTenullede'TlebeìfecondoVlpiano Givrificonfulto,laDiphthe- Kercdo. ra de'T astori feconde Herodoto, con mille altre inuentieni,che, leggendo t0 " Fff 2 i libri
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=