GARZONI - La piazza universale - 1589

8*4 p 1 Z Z A: < il [apoda mafcb'moàlmoficato-in quadr'hin palle, in girelle,lepalle dal Me lme,quelle dì Macalepo,colbelgìoino,conl'Irìos,& altre cofi fatte mifiu re illuflrano tato qfta profeffione,ehe tutti ìgètilhuominì e tutte le gètti d ne fanno un ricorfo troppo graie alle botteghe f fumate di qfti Proto M fri di M ufchio,® d'imbracano. La cura principale de'fapònari è di tro– ttare un'oglio graffo come quello di Puglia,eh'è nelle parti nostre il pi prezgatoper quefl 'arte;® queflo poi fi getta in una caldura fatta dipietre COtte,cm tanta gratìa,artificio,® maestrìa che a pena in due -mefi da fiu maeflrìfe necompìfie una. Quiuifecodo la capacità del uafo,fi metton den Procinque,o fei migliora del predetto oglio,& fegli accende fuoco fiotto ^pcchigroifffinùii quéi fi tranne da Cherfo in lflria,o ueramete dell'I fola & V egghta,lauoì aio pia col fuoco per quattroo cinque gìornuet altre tate notte teperatsmète;e pois'aumèta il fuoco fino a 14,0 r 5. giorn i ìntier'netr alle uolte ancora pafifà quefo ternane cifrino fecodo la qualità de gli og & delle ceneri,® fecodo la diligevi delle maefira%e.S'adoprano in que meslieroper ceneri quelle dì Baracche fon le prime,cofi le Tripolinc,che so le fccode,et le terze di Ponìte,e mafimèà'Alleanti in Spagnai ultime fono l JLÌefianàrìne lequali s'adoprano fittamenteper chiarificar leacque Hor quefle ceneri s'incorporano da matflricon la calcina uìuabiancain co golhlaqml àìuìejsomefaua mefcìadela,® fi mette in quelle foffe,chefono incotra le caldare,fopratequali,in Venetìa tato,fi butta acqua di Bretaja qual labiccaabajfo, ® uìene maitre foff e fitto quelle diuetado forte fu gore delle ceneri.Di poi quefle acque fi gettano detto alle caldare de adue alla uolta,ognì quattro,o cinque hore;et dinuouo canate fuori da fi, fi ributano nelle prime foffe ,et fiumano i-dette caldare dall'oglio fin tato ,che Foglio nega bello,lufiro,e lapate,et cofif forza dìfuoco fi coce diuèta fifone danettar drapi,®ogni forte'dipani lini,che fiabrutti,e fior chholtra che gli Alchimisti ancor'effi,f fchiarire imetallhet.farglimollì,, ri tifino molte fiate nelle lor mifiure.T^pdimeno anco in qfl 'arte fi fa di g di inganUet frodi,fittfificado ifiponi biacbiet neri in più maniererò terra- daooccalhcò quella Vìcetìna da maìolìcbe,con allume catino,co farina d'a mito,® co altre fiurbariede quali fi fiopron cgemlmtte quaio il fifone mettein acqua,imperoche no refifie come il primo, anzi fi disfa tuttcb che faccia l'effetto di purgare,® mudare,ceme fa ancora l'altro.Coi fifo ne poi fi lanario,® modano ipani,onde precede l 'arte de' lauadìeri detti in latino Fulionesfra quali è nominato un ceno Clefippe da Vlimo ,nel libro 34 .Etinejjìo mefliero fi n^tano,lalauadaia,i pani brutti,ilfapone,la cene rete fmog!ie ,il ràno 0 dolce,o forteje tauole da lattarci caualletthi co ri ,i mafieUhle cocbe,le caldaìefi fornelli,e'la cazzate poi il farbuccato,fmo gliare ,im?naflellare ,gktarfiu,cauareilrano,cauare liÀìfìende -ahtorlifiu,piegarli,e riporre ipanni.dihucato.Hor queflo baffi. Anno -

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=