GARZONI - La piazza universale - 1589

V %1 V E' ì\f J.';L E. 8 2 j Annotatio n e fopr a il cxxiij.Difcorfo. Seicofe AceuailTifernoeffe r neeefrariiflimea l mondo" panejuinojogliojlale , companatico, & fapone . D E * S T VF A R V O L I. D i fc cxxiiij.. i Vellhche noi chiamiamo Stufiamoli in lingua Hetrufca fondi: mandati Balneatores,in lingua latina col qualuocabulo iflef fo fon chiamati tutti'quelli,che attendono ad ogni forte di ha gno,ch'effer fi uoglia.Laurentio Valla mette la differeza tra Laurin le Therme, & i Bagni dicedo, che Therme fon quei luoghi, V a l l a > che per natura loro fon caldi, & i bagni quelli che col fuoco fi fialdano da nobnondimeno per teflimonìo di Mordale, & di molti altrUconfia ciò non eßeruero chiamando i bagni di T^erone, & di Tiberio, Therme,con tutto ehe fi ficaldaffero coi fuoco. Ma Tberme,propriamente de' bagni eh'è detta latinamente Laconicum, piena d'aere caldo atto a far fudare>cke con altro uocabulo fichiamaH.ippochaufatvtn,qualifono oggi– dì lefluffe di Germanìama più propriamete anco Therme fon certe cauer ne che a Baiafi trovano preffo a K^apoli molto calde: &,per rifoluerla in una parola,cìafcun luogo atto alle lauationi calde,potrebbe dir fi Therma, perche ié bagni fi ne trovano-anco de' frigidi affai.Delle Therme Romane ne parlaahondantemente il Biondo,nel fecondo libro della fia Roma reflau ' mta,nomìnando leTherme Agrippine, 7{eroniane,diTito,diVeff>afìano, di Domitiane, l'Antonèane, l'Alefianirine, le Gordìane,le Severiane, le Diocletiane,V Aurelìane,le Conftantiniane,le ?^ouatione,le cui eccellenze dichiara a una per una, concludendo, quelle dì Dioclitiano, & di Gordia– no effer fiate le più fornofe;& Giulio Capitolino,dice,che in tutto il mondò non eranle più rare di quelle Gordiane .Et chi vuol faper'le grandezze, & Utffurìofi apparati dì cote fileTherme, rido tte a tanto che coi piedi fi caval– cano fin le gemme,come narra Seneca nel r j delle fitte epifiole, all'epistola Sé. lègga Ceiio nellibro fifiodecìmo dellefue antiche lettioni. Et delle Therme naturali, alcunefon nitrofcaltrefaffcfe ,altre piene d'allume,al- tre di bitume, altre fiulfuree,altre ferruginee,altre compofle, emefehiate diquefie coffe. Chivuolfitperdìpiul'vtìlità,&gìouamentodeibagni, & anco tnocumentìloro,legga Arnaldo diVillanouanelfiuo commentofiopra ^ yuia - il libro detto Regime n Sanitaria , ma molto meglio Antonio Gazjo nel- n oua. la fua corona floridaal'capitolo quadragefimo, & al fieguente,& cofi il Savonarola Medico il quddìfcorre di tutti i bagni d'Italia notabilmente, come di quei dì Tadoa, di Lucca, dì Tozzyolo , di S. Marino, dì Viterbo, & altri , de' quali parla ancora Francefco Tatritio nel fettimo libro De inftiturion e Reipubli 'ca? . Ma a propofito noflro i fiufaruoli atten– dono a lamre,a far f»d L are, ametter cornetti, a cacciareif eli, e mondar tutta.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=