GARZONI - La piazza universale - 1589
V 7 ^ I V E H,$ A L E. ' 8 ? 5 Ernefte,m Magonza Alberto Arciuefcouo, eia altri luoghi altri Prenci- pi, ® Signori u'hanno dato aiuto,® fattore non mediocre. Acquifia qual– che grado d'honore anco quest'arte dagliingegnevoli ìnslromenti, diffa– mo ifuoiprofejfori nel?effex citarla, perche con alcuni pontoni d'acciaro f- Wo,nellacuiponta è fcolpito un carattere deliaifabetto col borimi , rìpofli nellefuecaf elette, & accommodati con le (ne forme dentro a telari qua- : éri,& con l'artifciofo torchio ueramente merauigliofo, in pochi giorni fa pano Una machina grandiff ma di fogli, & dì libri. & qui intervengono il Coponitore,qval mette infi emele lettere,® ne fa forme in foglio, in quar to foglio, in ottavo,indodìciàn (edici, in vintiquattro, & in altrediuerfe altre forme, come in letterapicciola, grande, tonda,cancelarefca,moder- tia,®fìmìli altre forte;uiìipoi il Proto, il Tiratore, qual ha cura dì con– iar le forme nel torchia,® giuntarle, ®> accommodarle,® farli uenirre- gìflro : ui è poi il Battidore, il correttone che corregge gli errorija Siam- paria , il pontone, la madre,la forma,le lettere,lacajja,il telaro , le viti, i marginìdl chiovo,la fleletta, la punta, il torcbiojauiteja mazzola cric- } n ^ r ° m< ca -, il piatto, le fpalle, il corroda pietrafd timpanoda fiafcbetta, il lettoti s tam p molinello,le brache,ipiedt,ecofi la cartafd fumo della ragiad'incbioSlro, ei mazzi • ^ n o n hanno altro vitio in loro,fe non che qualche volta nelle correttioni fono addormentati, nello flampare opere altrui menano le ma– ni per fe fteff,nelleco)e inutili mettono fouente fìudìo grandiffmo, & nel le gioueuoBfono fcìoperati,® negligenti afatto. Hor fia ragionato a fuf- ficienzade'profefforìdì quefl'arte. Annotation e (òpra il cxxix. Difcorfo. Circa laftampa è da notare , che i l Gioui o tien e quell a non eflcr e ilìdentione de gl i Alemani , ma molt o più antica , ch'altr i non penfa,adducend o di ciò un'argo» mento.ch e nell'Oration iftampate con l'oper a di Giouann i Rotino , uie n regima – to, con la femplic e negatione . ' D E L LE C O M A R I , E T D E L L E 5 B A L I E, O Bali j ,o Nutrici. " Difcorf o cxxx . Latini come TerentìoneWAndria, chiamano col rome di Terentio. obsletrices, quelle donneie quali il volgo nomina per Co– mari,® neWindioma Spagnuolo fono dette partece,perche ( come dice Donato ) aiutano,le donne gravide nel partorir r j o n a t () che fanno, Fra le qvali fon nominate da Plinio,nel uigefì- ' me ottavo libra al capitolo fettima Sotyra, &Salpe,ì cui rimediiancora cita in alcuni mali delleperfone particolari .Et l'arte di coteHe è tenuta per arte di fede probatat come fi trohe dal teflo nella legge prima intorno al'princìpio,^de uenrr e infpiciendo^tfior o s'appartiene difaperfopra tutto laforma del b atteftmo,acciò n e'perkoli ìminenti delta morte del fan Ggg a ciullo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=