GARZONI - La piazza universale - 1589
8j 8 T 1 jt Z Z Jt perche queSìoèd'auanzp per loro »« ir ap affo ferì altre a gli altri prò* feffori. Annotatione(oprailDifc . cxxx v Chea le Bali e diceua.il Bàrges,che tre cofe metton o il foco in cafa; yn figliuol pro– digo,vnamoglieadultetaj&YnaBali a Ruffiana . • D E' C A L Z O L A R I, O C A L I G A R I, E T CiauattimV Difc. cxxxj.. [Hit'arte de 'Calzolari, ìnueniatada Boetio, fecondo Tli- nio,& "Polidoro Firgilìo,fia com e l'altre antìea,ne fanno fe– de i libri, eh e molte volte a propofto fanno mentione di effa,nominando le fcarpe,le pianelle ,ei zoccoli, cheda queft'arte deriuano alt huomo tantovtilmente, etantogio- ueuolmente,eomefi vederilibrodiGiuditb,cb'e pur antico, fi legge, che la bellaGiuditb afìonfie te colanne,eipendenti, per ornamento del cor po,&ifandalij ne piedi, ch'era vna forte di calceamento, che fu molto pecuharea Tofcaniantichi, fecondo che racconta ne'fuoì libri il dotto Polla! * %'!r l0 ?? Uu "- 1 . rFlaui '° fopifeo fa mentione de Mullei, ch'erano fc Fiaui o XfZ^bam di purpureo colore ,i quali poi furono vfati da Tatritij Vopifco . R$mam tnfegnodigrandezza,& nobiltà. D>eilt•pianellenofrane , che la- llidoro . imamente fon chiamate crep i da-,dic e ifidoro, che furono a Greci vn cat- i-eriio . ceamentoparticolare,& lo manifesta Terfo Toetain quel verfo. M Tullio 7 u ^-° n bÌC - 1 u i i n c r e P l d i s Graiorum luberegeStit. sAbencbe Cicerone appreffoAulo Gellio, nel terzo decimolilro, al capi– tolo vigefimo, le chiama Galliche in quelle parole . CumCa l l i c i s, & Sempre- l <fcernacucurHfii, e'quindi (come die e SempronioA~fellio)i Calzolari nio Afa. fon fiati addimandati crepidarij latinamente . De zoccoli parimente, lio. . che in greco fono chiamati Calipodi a, fa mentione Suetonio nellavi- «uetomo , ta di Vketiio,oue dice, che per gran furore dimandò a Meffalìnadi po– terle cauar le calzette, & chele baficiò i zoccoli qualche volta per amore. & dà certe fcarpe da contadino chiamate Carpathine, che fi face uano di cuoio frefeo di bue,ne fa mentione Giulio Totiuce nel nono libr Allibrile a ° omrnodo Ce h} re •' & cofi Aristotele nel fecondo degli animali, do,che iCameli fon filiti calciarfì diftmìl fcarpe dette Carpathine, ac– ciò per il lungo viaggio non vengan meno.De Scalfarotti ancora, che fon KVuio. chiamati latinamente Scalpori^, pa r che n'accenni alquanto ISeuio, Catone . & M. Catone, dicendo che allafamiglia rufticana bifogna dare ognian no buoni Scalfarotti^on l'Antichità di quesTartefa parimetclaneceffi taf
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=