GARZONI - La piazza universale - 1589
8-t 8 T l A Z Z. JL Laudate eum in Cìmbalis bencfonantihus,laudaieeumin cìmbaltt iubilationis, Omnisfpiritus laudet Domimm. Doue comprefe moltefpecie dinflromentiatti,^acconcimirabilmente alle lodi del Signor e, dalla qual cofa prendono honore ifitbricatori degli insìromenti dafuonare;benche dall'altra parte nonpicciolbiafimo ripor– tino per tanta varietà d'inttromenti fatti da loro,i quali s'adoprano fola- mente inufo lafiiuo,dishonefio, & profano. Tendimene quanto alla «tufìca pr'attica, la qual fi divide daziatone invocale, & inflrumenta- le, e che'chiaramente è compreft in q uesti \uariiinflrom enti loro, non fi può dir altro per verità, fienon chefìan lodabili, & commendabilifom- m^mente ,e tanto più, quanto nel far delle trombe, cornawufe, flauti cornetti,lenti, citare, lire-, viole,violini, violoni, cembali, tamburi, dolcibuoni, arpe, arpicordi, monocordi, clatticemboli, organi, & al– tri inflrumenti tali ,pongono quella diligenza, & perfettione, che con- uiene all'arte da effi esercitata. Sono anco degni di pregio peri antic tà degliinsiromentidqualifenz^altrofuron trovatiquafittctti da perfo- VirgUi o • K s antiche, come la Cetroda Apolline, lazampogna dal Dìo Tan. Onde Virgilio diffe. Tanprìmiacalamcsc&raconiungereplurts - Inflìtuit. La Sambuca da ibycoRfiegino, la lira da Mercurio Egitùo il fai terrò da Sydonio, il monocordo da gli Arabi, la Titta da Tonromo, il Barbi- ton di tre corde do Anacrconte, e tutti gli altri inflromentiquafi hanno Piùiemo- hauuto antichiffimo principio, come daTolidoro Virgilio nel primo li– ne. ^ bro. Deimientoribasrerumfipuòmanifefiametrtcvedere. Quindie* Arucreo - che Tbilemone antichiffimo auttore nomina il Monauloh, ch'erainflro- iònechio m e n t ° daconuìtì : Anacreonte, & lonechio nominano la Magada citha Aleffin - r a ditrenta corde, & cofì Alefiandridenelfiio armato guerriero,®Te- drid e lefie in un fio dytbirambo Hymeneo, & Duri nel fio libro de Tragedia: Eu hori ' ^ t h e n e ° ne } H tiart0 decimo libro de fuoi Ginnofofifli, nomi) ala Sambuca ae . P 0 U 0 prima nominata da Maffurìo,& Euph orione ,vfit a principalmente da Diogen e Tarthi, e Trog-lodotti: Diogene Tragico nomina Ut Tetlide, & cofiTÌri Tragico . Vide DelioiTlatone nel terzodellarepublìca mminaiTrigoni,AMe- ^ Pi -alide monei Tripodi, Lampridioìe Tonatine ; Giulio Tollucel'Epigoneoin- MKIT.O- fl roìnento ' & H Clepfìambo ; Creilo Rodigino il K(aulio, & il Crembalo ne'. fede d'organo, il Volterrano le Caule, c'hoggidì psnfa egli, che fìan le Ottoma - Comamufe, & Ottomano Lufcingio, nel primolibro dellafina Mufirgia, no Lufci n nomina molte fede d'organi,nella compofitione de' quali Frate Vrbano, &. M.Claudio da Coneggio fi fono affaticati per moftrarc-il lor ualore ; fi cerne, non ha molte tempo, A fra-io Tauefe buomo d'ingegno mìrv ne
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=