GARZONI - La piazza universale - 1589
V ! V È %*P A L_ E. 8 7 J Uh. al capo 29. racconta come per miracelo,che quelpefice che alcuni ehia mano VopUo>oueto lS(3tilo;nel fw notar per l'acqua no è nìete differente dalcorfb d'una naue,shefacci' uelaperl'onda'marine. L'ìnuentìonepoìdi molte cofie pertinenti a i natagli s'atirìbuìfee da Plinio a quegli antichi, fi Come de' remi & delle uelea Tcaro,ouera a Eolo fecondo Diodoro, dell'ar bore,& dell'amene a Dedalo,.ds'fiproniaTifeo,dell'anchora dTirrhenhde gliArpioni a'Anacarfì,di tutti gli Bramenti da reggerla naue a Typhis* dell'offer uatione delle felle ai Fenkhdell 'armate maritime à Minos. Al- l'ultìmo,mlendo ragionare de'.tiauiganti,o marinarlonoech'ieri, edeficri- merle condicioni,e le qualìtàehe firicercano in loro,par mi che U prìncipi* di tal narraliane debba caitarfi dall'oc cafone che prefero i prhni nauìgan ti di falcare ilmareja qudnonfiu altrofeccndo Maffmo Thio,che l'amo– re del commercio per utile prìuato,&forfè peril publico ancora:Onde ouì figli uccelli ficcar fi dall'arìa,&- fermar fi fu l'onde,o qualche legno pode rofo dell'acque de'fiumi portato in mare, cndar notalo per l'acqua,ò qual cuna che sforzato dal periglio', per non fommergerfi difìendeua le braccia, & rannicchiava lega.be dentro ne' fiumi, 0 in marco forfè che perfpafo, e per diletto tetaua d'effercitarfi, pia pianoa imitatione dì que fi cafi for– marono lepìccìole %atie t c poi le gondole,e poi le barche, & dopo i legni più groffifempre aggiongendo qualche cefi per poter negotiare,& forre* re i paefi delmondo curiofàmente,non obfiante le burafche, & le fortune che fiemprefuronó,&fempre faranno in tutti ìmari raccolte. Et che tale fofel'occafìme delnauigarefifiprime Horatio in quella epifiola,oue dice* Impìger extremes mrrìs mercator ad Indos, Termarempauperiemfugiens,per fitxa ,per ignes. Etcofi in quellOda,oue pone ifeguentiuerfi), Luclantem Icareìs fiutlibus Aphrìcum MercatormetuensMium & oppidi Laudat ruta fiukmoxreficìt rates Qv .i &llasfndociltspauperiem pati.- Ea nauigationc'poi ci feme per più cofe.Trima da traghettar le perfone,& le robbe ne' paefi dotte uogliamo.fecodo da guerreggiar cogli inimicr^usa do l'armate di mare,come fecero ìTirati al tipo de' R^mmuSefio Tcpeo, Marcantonio e Cleopatra cotraà'Augujìo, Scipione contra Cari lesine fi, i Turcìn alla Treuefa,e i Venetìanì ai CurZelari.terzp per codimi a<f affo, effenio ampio trafittilo al tipo delle bonaccie andar per barca a ueder ua rii,& diuerfìpaefi delmodù.quarto,,a «?,;«r piupreslojmperoche(com e dicea Biatejncn so color che navigano déamouerarfì tra uitthne ira mor tì,efiendo cefi uìcìnìal pericolo della 'morie, ìlquale è tanto prcpinquc(di eea AnacarfiScitba)ebe, due ditafolamente, ò poco pia ti puoi chiamar àifeofio dalla morte. fero è notata da Horatio perfiamma audacia quella dì co-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=