GARZONI - La piazza universale - 1589
V~tf 1 V É X $ % 5 7 uìtìi lutti t fubdìtì, a fi fleffo foto è clemente,/*gli altri duro, ama uffic ribaldi, tien fer ultori ruffiani -è un Nerone co [noi [oggetti, non dirai tu che q:tefli fia vn tiranno ? Dunque chi vuole effer Rimato ottimo Gover natore, fi renda adorno delle qualità fopradette,conuenienti a effo»iltrme ti farà giudicato da tutti un tir anno,non filamente indegno dipcrp&ttto reggimento, ma degno di quel fine che a tiranni communements fm auuenire_j. Annotation e fopr a il ij. Dite . Chi volerl e minutament e faper e quant e fpeci e di gouern i fono al mondo , n 5 fi part a da Ariftotil e nel quart o dell a Politic a al capitol o quinto, & fefloj e a ch e mod o vann o per terra i gauerni,s'hà dal medefim o ne i terz o dell a Politic a al ca pitol o Quinto . Qualfia fra tutt i igouern i il meglior efi caua dal terrò dell a P o litica , al capitol o trigelìmo primo- . Qua ifiano i più ficurf, & i più durabili ,fi . moftr a nel quart o dell a Politic a al capitol o vndecim o & nel quint o deli a Polit i ca, al capitol o primo . Ond e nafean o le mutazion i de'gouern ifi può veder e ne l quint o dell a Politicac i capitol o decimo . Marnil o Ficin o fopr a Platon e de Re - gna,defcriuen,dc«che cof afia vn rett o gouern o feinpiicemente ^ dice , che . Gu - beni^ri o rectaeft , cumfitgratia gubernati , nongubernatori s . & nel Dialog o fettfrn. 0 de Repub.Platonis , dimoftrariiteuò auttore^l a cauf a dell a difficulrà, ch'auuienene'gouerni . Celi o Rhodigin o nel prim o capitol o del quint o libr o dell e fue antichelettion i dichiar a Ottimament e le condition i che fi ricercan o in turt i coloro,ch e reggono,Stgoueruan o altri , & faiiftelibne l crigelira o cap i tol o deiterz o decim o libro. Et perch e quell a materi a coincid e con quell a de'~ Prencipì,gli ideil i libri allegat i nell'Annotation e pri ma , feruiran .n o a quell o propo-ìto ancora , con tutt i gli Commentator i fopr a la Politic a d'Annotile , Se fingularmente l'oration i di diuerfi , fra le qual i ce ne fono alcune , ch e decorra – no- ottimament e intorn o a'Reggiment i communi , & particolar i inlìeme.. M a per cont o del gouern o particolar e dell a plebe^eogaf i al prim o Hbro de Difciplì tra di Pietr o Crinito,i l capitol o qaarto , dou e dice alcun e fentenz e molt e nota n de . Et dell a difciplin a de gouern i vedal i Ale n'andrò d'Aleifandr o nel quart o de fuo i Digeniali. , al capitol o fello . DE R E L I G I O S I I N G E N E R E , E T I N particolar e de Prelati , &fubditi,d e Ceri monieri,d e Super - Iti tiofi , de Canonici,Monaci. e Frati, de Caua llieri , od finalmente de Predicatori . Dilc . III. E l deferiuere che cofa fia%cligione, & ondequefio nome deritii,varif'e diuerfi autieri hanno variamente, & diuer- g famente parlato,- conciefm che Nonio Marcello dica, Reli- gionenon effer e altro,che un fémplice culto de gli Dei: con N firme al detto di Tullio nel libro d e Natur a Deo r um , Mar Religi o eftjperqua m reuerent i famulat u Cerimoni a diuin i culru s exerceritur . Plutarco nella vita di Paulo Emilio attesli, cheì Fllofofi p ^ antichi l'hanno chiamata urta fetenza delle coj'ecelesti, & dittine ; Fes Tompeo affermi, eh'ella fia una difiretione intorno alle cofe che scann à fare, & qu elle che sf'hanno da fuggire:. Mnochìo nel fittimo libro co tra.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=