GARZONI - La piazza universale - 1589

V 1\ IV E \ S A LE. , $4 7 BrO,&'ferito, che Iettando fi uiala noce monofyllaba efi,ìl Uerfi per– da tuttala uaghezza,tutto il lume, che rifplende inquelloco coti molta lode del Signor Maffia c haoßemato cofi bene le bellezze di Ttb.& de gli altri Toeti,perchequefiaformadidir.equis furor efl, con quella conuer- fione, che äaVanima, &il fenfo allamatione, lafa «^4 "JC«» comedice Hermogene,&.la rende anco dolce > & poetica è moltofamiliare a Tib. ElegJcdib.i. S^fàs furor efl atrambéllis accer fere mortem i Imminet & tacito dam uenit illa pede. & altrouc S>uisfuror efl, quemensdenfasindaginetolles Cìngentemèrt. - Et chi nonfcorge hormaila diligenzadel Mafia in imitar cofi leggia– dramente quefli lochi dicendo.Quis furor eil, quterere'funeflos in tua dan na rogos ? Chi non uede,cheui è un non foche di occulto artificio, & gar bo in quella noce efl ,& che leuata uia quella monofyllaba perdono tutta la gratia,come chi dicefi e, Quis furor heu diram bellis accer fere mortem, o in altro modo, & tanta è la differenza, che U primo mi par miracolofo, <& diumoichep enamente riempie le mieorecchi,ne .fo defiderar meglio . llfecodo mi par triuiale,&plebeo.Tie rvfiei ò didiruì,ch'io bo efi'eruato, %he Tib.fi d iletta di cominciar ifiuoi uerfi da parole monofylldb e, anzi ar difco di dire,che quafi la maggìorparte cominciano damonofyllabi, come acbiloleggeènoto.Etfouentefuolfarequefla forte dì numero dì inclu– der una parola di doìfyllabe, & anibeduibreuifia due momfyllabe ian- ghe, come fi uede nellifuddettì effempì, lam modo nonpoffum contentus uìuereparuo, Qui maris,&tr'ifles ferre potefipluuias, Quamfleatob noflras ullapuella itias, Tutine leuis efl traclanda uenus dum frangerepofles T^onpudet ,&rix <i$ inferuiffe iuuat. Hìc ego Dux,mìlesq; bonus,ìslec docet hoc onmes, En ego cum te- nebris. T^on mihi cum multa. T^onlahor hie Mit. Hunc ego de cesio. Cum übet hdc trifii.Tervane,terdttlis. Et altrithefono infiniti, ch'io per non empir di quefli ilfoglio trapaffò. Circa Velocuzione non fa mefliero di rìffiofla -, perde quelle parole fono infine per parenthefì (te n'exercet fataÙs erynnis ) per dar maggior for– za & emphafi, come fa alle uoie Vergilio con quelle parole, mirabile dì Clu, mirabile rifu . Et quando ben hauefle detto exercet qu&rere, fi po– trebbe difender Urgbiffmamente, ma non voglio vfiir di propofito. • Alla terza, che Ila durezza notata in quel verfo vt rabido fruges paßmexcoquatorishiattt,iodko(cbe)fe benper la maggior parte li gufifono diuerfi, et ma ìfieffa cofia piace, & difiiace à molti, che però Ooo a a chi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=