GIACCHI O. - Il medico in cucina - 1881 copia

— 103 — per dar'lor o i l diritto d i chiamars i sublimi anch e ne l nido. E sublimi pe r il gust o son o davver o quest e crea – tur e che l a natur a volle destinat e a vagar e coll a cele – rità dell a saett a gl i spaz i senz a fine, e che gl i uomini, per i l solit o egoismo , gl i restringon o i l mandat o a mezz ' or a d i una monoton a girat a sull o spied o negl i angust i confini dell'ardent e focolare . Bisogn a dimenticar e da filosofi prudent i che la de – licatissim a pinguedin e che rend e tant o grat a la cattur a di quest i stranier i che vengon o a crescer e fr a no i per trovarv i un a tomb a onorat a nell e budell a degli illustri nipoti d i Dante , d i Galileo , d i Machiavelli , è frutto d i mosch e schifos e e d i null'altr o che d i mosche . Ed una volta dimenticat a quest a pagin a vergognos a dell a sto – ria naturale , felicissimi invidiabili que i buon i Curat i d i Toscan a che , da l giorn o d i S. Pietr o fino agli ultimi di luglio, s i pappano , senz a spesa , quest i ospit i sven – turat i de l loro campanile ; infelici che fors e s i illude– vano d i cresce r tranquilli e rispettat i all'ombr a dell a Chiesa ! Non dimenticherò ma i pe r tutt a l a mi a vita l a de – lizios a giornat a che passav o tutti gl i ann i a Piev e a Socana , quand o que l brav o e buo n Curato , degn o dav – ver o d i fars i chiamar e Reverendo , m i invitav a all a tradizional e srondonata. Er o allor a ne l bollor e d i quell'età che ha pe r cult o l'amor e e l a speranza ; ero allor a i n que l period o d i gioj e che no n amareggi a il disinganno , ero allor a felic e di un present e avventurat o e sicur o d i un avvenir e ricco d i glori e e d i trionfi ; e se potess i tradurr e i n vers i tutt e l e soav i emozion i d i quell'idillio gastrono – mico, avre i materi a pe r scriver e un poema . Me ne ap – pello all e car e person e che mec o facevan o part e d quell a amen a spedizion e : raccontin o costor o con quant o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=