GIACCHI O. - Il medico in cucina - 1881 copia

— 106 — da cert e abitudin i viziose , che i l signo r lettor e sapr indovinar e facilmente , cred o che no n c i si a vivand più convenient e che un piccioncin o terrajólo arrostit o a fuoc o allegro . Fr a l'immens o stuol o d i volatili vi si trov a una spe – cie tutt a propria , perchè, second o i l rito dell a Chies a Cattolic a Apostolic a Eomana , l a sua carn e non è com pres a fr a i cibi proibiti ne i giorni d i digiuno . Second o una leggend a popolare , un Pontefic e d i spi rito, stanc o da l cammin o e solleticat o da un appetit prepotente , ne l penultim o giorn o d i quaresima , dovè chieder e un po ' d i cen a e un po ' d i lett o pe r sè e pe il seguit o ad un pover o Curat o d i montagna , che , vice – vers a poi , si trovò molt o impacciat o d i dove r da r r i – cett o ad un ospit e di tant a soggezione . Que l buo n pret e ch'er a pur e un brav o cacciatore , no n possedev a altr ben d i Di o che quattr o o cinqu e folagh e ammazzat e giorn o avanti ; e la sant a comitiv a che se l a sentiv molt o poco d i andar e a lett o senz a cena , vist o e con siderat o che quest i uccell i s i ciban o d i pesci , con un Breve , improvvisat o su l tavolin o d i cucina , li dichiarò cibo d i magr o ordinand o all a Perpetu a d i metterl o profitto quell a sera . Non garantisc o l a verità d i quest a storiell a spiri– tosa ; ma , quand'anc o foss e vera , que l Pap a no n fec cert o u n gra n regal o a' suo i fedeli, perchè, se l a pen – sasser o tutti a mod o mio, piuttostochè cibarm i d i quell a carn e alquant o stoppos a e che ramment a il sapor e del l'olio d i merluzzo , mangi o pi ù volentier i un piatt o d i fagioli, o megli o d i pesc e che si a pesc e addirittura . Non altrettant o pu ò dirsi d i un'altr a razz a d i vola – t i li che , a l par i dell a folaga , hann o V abitudin e d i fre– quentar e i laghi e i fiumi, e fa r pred a d i qualch e pe – sciolino : voglio dir e dell'anatr e reali, che i cacciator i

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=