GIACCHI O. - Il medico in cucina - 1881 copia

— 172 — Il latt e infatti, racchiudend o i n sè material i azotati , grasso , zuccher o e sal i minerali , contien e tutt o ci eh ' è necessari o all a nutrizion e generale ; ed i l v der e com e veget a i l lattant e ne è l a riprov a pi sicura . È verissim o che l'uomo , no n essend o n è esclusiva ment e carnivor o nè erbivoro , ha bisogn o d i cibi ve getal i ed animal i pe r conservars i i n complet a vigoria ma sarebb e uno sproposit o solenn e i l creder e che diet a latte a esclusiv a foss e incapac e a tene r vivo san o anch e un adulto . I n cert e malatti e che attaccan il ventricolo , i medic i — compres o lo scrivent e — ten – gono i loro infermi pe r quattr o o cinqu e mes i sott o quest o esclusiv o regim e vittuario , ed i malat i non sol o seguitan o a campar e com e avanti , ma spess o guar scono de l tutt o dell a grav e malatti a che reclamò que sacrifizio . 10 cred o fermament e ch e se i poveri , piuttostochè di cert i cibi ordinar i e grossolani , facesser o capital e di latt e d i vacca , d i pecor a o d i capra , si troverebber nutriti molt o meglio , e se a i loro bambini , invec e d una frutt a o d i un a minestr a d i pan cotto , desser o colazion e un a bell a tazz a — che cost a fors e u n sold — d i quest o liquido prezioso , il geni o distruttor e dell a scrofol a s i vedrebb e molt o men o signoreggiar e quell pover e famiglie . 11 latt e e le sue derivazioni , fortunatamente , figurano in larg a copi a sull a mens a de i pover i e de i ricchi, tutt e quant e l e metamorfos i che 1' art e gl i fa subir per le man i de l cuoc o o de l vergaj o son o degn e lode e d i stim a i n alt o grado . L'alleanz a d i quest o generos o coll'uov a e collo zuc cher o rappresent a un a dell e pi ù bell e glori e dell'art culinari a ; e ch i d i no i vorrebb e disprezzar e un a crema

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=