GIACCHI O. - Il medico in cucina - 1881 copia

« Dacc i oggi i l nostr o pan e quotidiano . » È quest a la preghier a ch e i l cristian o fervoros o rivolg e tutti i giorni a l Creatore . « E question e d i pane ! » esclam a un brav o oratore , quand o vuol e esprimer e l'importanz a capital e d i un a faccend a politic a o sociale ; e quest e frasi antich e pe r l o men o quant o i l mondo , poiché Messe r Domeneddi o diss e ad Adam o : « t i guadagnera i il pan e co l sudor e dell a front e », mostran o i n mod o incontrastabil e com e i n ogni temp o ed i n ogni popol o quest o cibo , pe r s é stess o grossolano , abbi a figurat o come i l fondamento , com e i l prototip o d i tutti gl i alimenti . Né l a credenz a popolar e pu ò dirsi errat a i n quest o cas o com e tant'altr e basat e su l pregiudizi o secolare perchè difatti nell a vecchi a e modestissim a pagnott a che onor a ogni convito , ogni past o giornaliero , da quell o del ciabattin o a quell o de l monarca , senz a venir e noja , com e verrebb e qualunqu e vivand a pe r quant o scelt a e delicata , v i si trovan o tutti quant i gl i ele – ment i de i qual i abbisogn a l'organism o pe r mandar e avant i i l suo lavoro . Il pan e s i fabbric a colla farin a d i molti cereali , che tutti, da l pi ù a l meno , contengon o l'azoto , i l carboni o e i mineral i necessar i all a fabbricazion e dell'oss a e dell e carni , ed i l nom e d i pan e — che i n grec o vuol dir tutto — rest a ampiament e giustificat o dall a pra – tica ch e dimostrò pi ù d'un a volt a i n vi a d i fatt o com e un uom o poss a viver e benissim o con quest a sol a prov vision e senz a ricorrer e a nessun'altr a sostanz a a l mentare . Ch e se troviam o nell a parol a divina que l bell'avvertiment o ch e « di solo pane non vive Vuomo », Il medico in cucina. S

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=