GIACCHI O. - Il medico in cucina - 1881 copia

CAPITOLO IV IL LESSO E L'ANTIPASTO DA GRASSO. « Ne l bel paes e là dove i l sì suon a » la parol a lesso, a rigor e filologico, rappresent a un ag gettiv o che st a ben e a qualunqu e sostanz a alimentar che no n abbi a subit a altr a cottur a che quell a dell'ac qua a cent o grad i d i caloric o ; ma ne l linguaggi o fami gliar e quest ' aggettiv o divent a u n sostantiv o e nom comun e d i un pezz o d i bove , d i vitello o d i monton cucinat o i n quest a guisa . « De i gust i no n s i disput a » e se molti cittadin i r i– spettabil i son o ghiotti d i un be l tocc o d i bollito, r i – spett o d i buo n grad o la loro tenerezz a pe r quest o piat ch'i o reput o il pi ù scimunit o fr a quant i ne provvedon le carn i degli innocent i ruminant i immolat i all'uman prepotenza . Il less o generalment e no n è piatt o d i elezione , ma u audac e bell o e buon o ch e s i impon e da s è stess o che pretend e gl i onor i dell a mens a pe r l'unic a ragion che , senz a i l suo intervento , non è possibil e ottener e favori d i que l liquido succos o che confort a tant o ben i san i e gl i ammalati . Ma giust'appunt o pe r ques

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=