GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

124 • • Con lo stesso sistema potrete fare del le fette di merluzzo, di cefalo, o di a l t ir pesci che si pre- stano a simi le preparazione. Trigl ie Marietta Prendete 3 0 4 bel le t r i g l i e, nettatele bene, l a- vatele, e con un paio di forbici mozzategli le pinne e 1' estremità de l la coda, asciugatele bene con un panno e poi ponete un piatto resistente al fuoco con un pezzo di burro de l la grossezza di una noce ed altrettanto prosciutto grasso e magro tagl iato a qua- drucci ; mettetelo su un pò di brag ia o su un fer- nette con poc o fuoco, fate soffriggere pian piano, qu i ndi introducete nel corpo del le t r i g lei pochi semi di finocchio ed adagiatele nel piatto ; mettete sale e pepe e lasciate cuocere. P o i, con garbo, vol tatele per farle cuocere anche da l'l al tro parte. Mang i at eel calde con un poc o di sugo di l imone. Sarde in forno Lava t e le bene, togl iete la superficie scagl iosa del le sarde e conditele in un piatto con ol io, sale e pepe. Agg i us tat eel in una t i e l l a, seminateci su un t r-i to di agl io e prezzemolo ed un pò di pane grattato, sgocciolate sulal l oro superficie ancora qualche goccia d' ol io, e cuocetele pochi mi nuit a forno fprte oppure con fuoco sotto e sopra. Spremeteci su, dopo levate dal fuoco, un pò di sugo di l imone e servi tele. Si può anche aggiungere

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=