GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
143 La quantità occorrente di po lpa, (spellata e sp i- nata bene ) è di c i rca k g. 1,200 composta per metà di grossa angui l la e Y altra, metà di uno o più spe- cie dei sunnominait pesci. Si tag l ia tut ta questa polpa in grossi dad i, si pone in un piat to concavo e si condisce bene con sale, pepe, qualche goccia di l imone, spezie in polvere (un cucchiaino scarso) ed un bicchierino di cognac. Dopo ciò si aggiunge a lal massa qualche cetriol ino sottaceto tagl iato in grossi pezzi. Quando il composto sarà stato una mezz ' ora in mar inaggio si forma con esso una o due galant inel le. Per maggi or facilità è preferibiel farne due ; a tal uopo o preparate due piccoli sacchetti di velato o mussolo, oppure due pezze abbastanza grandi per- avvolgere le due metà del composto. Bi sogna avvolgere questo strettamenet e bene assicurato al le estremità con forti legature di spago dandogli nel lo stesso tempo la forma di un coteghi- no corto. Ciò fatto si pongono le due piccole galant ine in una casseruola, si r i coprono con i cascami del pesce che avete adoperato, vi si aggiunge qualche pezzo di erbaggio, come sedano, radiche gial le, poca c ipol la, gambi di prezzemolo, un ramoscelol di t imo, due chiodi di garofani ed al cuni chi cchi di pepe e poc o sale. Sc iogl iete in tre quint i in circa d' acqua calda 4 Dadi Maggi e 16 foglie di gelat ina e versatela sul le galant ine, Copr i te e ponete a bol l i re pian piano per c i rca 20 mi nut.i P oi il brodo si chiari f ica con l ' uovo, e si fa ge- lare per guarnire la coppa quando sarà fredda e fettata.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=