GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

In mancanza di pomodori freschi si può adope- rare un mezzo l i t ro di pomodoro in scatola o un paio di once di conserva rossa in bar i le. Si può adoperare burro invece di grasso, e questo sugo viene gustosissimo se pure fatto con o l i o. Esso è adatto per condire maccheron,i gnocchi, t r i ppa, polpette, int ingoil di carni avanzate, uova uso t r i ppa, ecc. N. B. — La r iusc i ta di questo sugo dipende dal la buona cottura del la c ipol la. Salsa spagnola alla casal inga Mettete 60 g r ammi di burro in una casseruoal non tanto piccola, farlo liquefare ed agg i ungervi 60 gr. di prosciutto crudo tr i turato; far soffriggere ed un i r gil una c ipo l la, una radica g i a lal ed un pezzo di sedano il tutto tr i turato, più un pizzico di funghi sec- ch i, mezza fogl ia di lauro, un ramoscelol di t imo, due chiodi di garofano, ed alcuni chicchi di pepe. Fate rosolare tutto insieme finche avrà preso un color bi ondo scuro e poi uni tegli 50 gr. di farina. Mi schiate bene e fate continuare a cuocere adagio adagio, su fuoco leggero finché la farina avrà preso un bel colore rossastro carico. A tal punto bagnate con un quint ino di vino bianco secco , e due o tre bi cchi eri di brodo senza sale, o in mancanza, acqua. Ponete la casseruoal sul fuoco, sempre rimestando con una cucchiaia di legno onde la farina si di sc iol- ga bene, e non faccia grumi. Quando la salsa bollirà collocate la casseruoal in un angolo del fornel lo, acciocché bo l la pian piano

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=