GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

170 sono adatte), 2 0 3 radiche gial l e, 1 0 3 costole di sedano, il tutto lavato bene e tagl iate in grossi pez- zi e 9 chiodi di garofano. App e na il vino sarà prosciugato, e che la carne ricomincerà a rosolare, aggiungete una manata dei suddetti l egumi tagl iate e continuate a far^l rosolare insieme a l la carne finché divent ino scurissirif.ri Og ni tanto togl ierete con un forchettone i l pezzo di carne lo collocherete su un piatto che Cerrete li presso, e con un mestolo staccherete bene il fondo del recipiente, aggiungendo al tir l egumi man mano che i p r imi saranno r idotit in po l t i g l ia scura. Accadendo di non poter staccare perfettamenet il fondo, agevolate l ' operazione aggiungendo un poc o di acqua. Al l o r quando tutit i l egumi saranno esaur i t,i e che la massa ha preso un colore molto scuro, comin- ciate a metter dentro un pò per vol ta un chi l ogram- mo e 200 gr. di pomodor i, l avait soltanto e senza gamb i, sa trattais di pomoderet ti detti a fiaschetti, o se sono di quei grossi bi sogna anche spaccarli e togl iere i semi. In mancanza di pomodori freschi suppl ite o con mezzo l i t ro di pomodoro in scatola o con 70 gr. di conserva nera d i luiat in acqua bol lente. App ena il pomodoro pure sarà t irato a scuro, ba- gnate con un l i t ro e più d' acqua e fate bo l l i re fino a completa cottura del la carne, al lora levatela d al sugo e ponetela in un recipiente più stretto ; se il sugo fosse troppo denso lo di lui rete un poco , quin- di passatelo al lo staccio, togl ietegli un pò di grasso sul la superficie, gustate se sta bene di sale, poi met- tetene una parte sul la carne per scaldarla, e Y al tra

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=