GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

221 Si pone a cuocere in una casseruola ed a bagno- mar i a, tenendola coperta e badando che l ' acqua non abbia a bo l l i re. Dopo c i rca un ' ora sarà cotto e riposato, ed al l ora si sforma i l pan di pol lo in un piatto e si guarn i- sce il centro con pi selil cotti con prosciutto, c ipo l- la e burro. Vo l endo si può salsare il pan di pol lo con una salsezza (specie di besciamelal lenta, fatta con un poc o di burro e farina e poi bagnata con brodo e panna sciolta). Invece dei pi se l l,i si può guarni re il pan di po l lo con funghi, o con spinac i, ecc. e può servi rsi anche senza guarnizione. Pol li fritti al la toscana • Spezzate un po l lo giovane in pezzi piuttosto pi c- co l i, mettetelo in una t er r ina mar inando con sale, pepe, ol io ed un pochino di l imone. Un quarto d' ora pr ima di mangiare, mettete sul fuoco una padel la con de l l ' o l io d ' o l ivo (che ve ne s ia almeno un paio di cent imetri d'altezza,) infar-i nate i pezzi di pol lo, passateli nel l 'uovo sbattuto e friggeteil a fuoco moderato per io mi nut.i Accomodateil poi su un piatto con prezzemool fritto ed alcuni spi cchi di l imone. In Toscana, nel le osterie di campagna, si fa un gran consumo di po lil f r i t t, i e spesso ho veduto uccidere un pol lo, e caldo ancora, farlo in pezzi e friggerlo, e ciò malgrado, riuscire gustoso e del ica- t i ss imo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=