GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
231 Past iccio di maccheroni alla romana Il pasticcio di maccheroni è una specialità eccen- t r i ca del la cucina romana e si usa generalmenet mangiar lo in carnevale. Si capisce che se questo pasticcio occorre per cuc ina di famigl ia, e cioè senza importanza, lo si confezione modestamenet con sugo d' umido (detto sugo a l la napoletana) e con un r ipieno di poca spesa come matricole, ovette, funghi secchi, salciccie ecc. ma qualora occorre per tavole aristocrat iche, al sugo a l la napoletana si deve unire un poc o di sugo di carne, ed un pò di salsa spagnola r istretat ed il r ipi eno dev'essere composto di animel le, chinel le, tartuif ner,i funghi, pezzetti di lugani ca cotta, creste, ovette, ecc., insomma ciò che in arte si chiama fi- nanziera. Ciò premesso descriverò i l modo di farlo per cu- c ina casal inga ed a l la buona. La v i g i lai di fare il pasticcio, od anche la mat- t ina stessa per tempo, preparate (supponendo che dob- biate fare un pasticcio per i o) i seguenti compost i: mezzo kg. di pasta frol la fatta così: gr. 500 di fa- r i na, gr. 250 di zucchero fino, un pizzico di sale, un pò di cannel la in polvere, 125 gr. di strutto, 125 gr. di burro, 3 rossi d'uovo, un uovo intero ed un cucchiaio di acqua. Dopo impastata bene, lasc iatela r iposare in un luogo fresco e coperto. Poi preparate 400 gr. di maccheroni Bu i t oni che spezzerete pr ima di cuocerl i, in pezzi di due o tre cent imetr i. Ques ti maccheroni debbono essere lessati bene, poi sgocciolati a dovere, condi ti riccamente di sugo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=