GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

232 al la napoletana e parmigiano, nonché un pizzi co di cannel la in polvere. Dopo preparati così, poneteli a faril freddare in una terr ina. Preparerete anche un r ipi eno rego landovi in pro- posi to sulal descrizione de l l ' art i co lo seguente: Finan- ziera ovvero Modo di preparare ', ecc., e questo r i- pieno può essere in maggi ore o minore quantità, secondo la spesa che intenderete fare, e dev'essere condito abbondantemenet con denso sugo a l la napo- l i tana e messo. anche questo a raffreddare. Ri cordat evi che tanto il sugo dei maccheron,i quanto quel lo del ripieno deve essere bene sgrassato, Per economia di spesa e di tempo, potete adoperare anche i l così detto Sugo finto 1 (vedi: Salse e Sughi). Infine in un casseruol ino 2 rossi d'uovo, 70 gr. di zucchero e 70 gr. di farina, di lui te tutto ciò con due quint ini scarsi di latte, aggiungete un pizzi co di sale ed un pochino di cannel la in polvere. Col locate la casseruola sul fuoco agi tando col me- stolo e levando di tanto tanto la casseruola dal fuoco, quando la crema comincerà a rapprenders,i per avere il tempo di mi schiar la bene e farla diventare l i sc ia. A p- pena accennerà a bo l l i re, versatela in una terr inet ta e lasciatela raffreddare anch'essa, Al l o rquando tutit questi ingredienti saranno fred- dat i, prendete una tort iera o t i e lal tonda da crostate, ungetela leggerissimamenet di strutto poi dividete la pasta frolal in due metà un poc o ineguali lascianone una metà alquanto più abbondante per coprire il pa- sticcio e, stendendo l ' a l tar su tavolo, sbruffandogil su un poc o di farina per formare un disco regolare gran- de quasi come la tort iera, dello spessore di mezzo centimetro circa, fate cuocere questo disco nel forno

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=