GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

234 sbattuto, tutto i l margine del pezzo di sotto del pa- sticcio, poi r i copr i te questo con la pasta distesa, fate- la aderire con garbo attorno e sopra al pasticcio, poi con un col tel l ino tagl iate tutto in g i ro rasente al p r i- mo disco per tagl iare i l superf luo de l la pasta di r i - copr i tura, fate combaciare bene i bordi dei due dischi aggiustatene le sporgenze, dorate con un uovo sbat- tuto tutta la superficie del pasticcio, e con dei r ima- sug li di pasta potete farne qualche fogl ia o al tro g i ng i l l o, sul pasticcio stesso, oppure ne formate un cordone che attaccherete sugli or li del coperchio. Ma di tutto ciò, che è ornamento, trattandosi d i cuc ina di famiglai se ne può fare a meno. Met tete la tort iera col past iccio dentro ad al tra tort iera più grande ( i ), fate cuocere in forno mode- rato (40 minuit per un pasticcio per 8 persone), ed al lorquando la pasta avrà preso un bel colore scuro ed uniforme, levate il pasticcio, inzuccheratelo e ser- vi telo ne l la stessa tort iera (2). Questo pasticcio è eccellente a mangiarsi anche freddo. Modo dì confezionare la l ingua di manzo salmestrata Per confezzionare le carni in maianza è necessa- r io o un vaso in mai o l i ca, oppure un piccolo mastel lo piuttosto stretto ed al to. (1) Questo va fatto solo nel caso che il disco di sotto sia stato cotto prima, e ciò per impedirgli di cuocere nuovamen- te e quindi bruciarsi; ma se vorrete farlo col disco di sotto crudo, non occorre mettervi altro recipiente. (2) Se il pasticcio non è molto voluminoso si può solle- vare con un coperchio di casseruola, e sdrucciolarol su un piatto munito di salvietta, ma per far questo ci vuole una certa destrezza e capacità per cui vi converrà meglio di pre- sentarlo nel recipiente in cui lo avete cotto, e non mettervi a rischio di deformarlo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=