GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
247 c iolategil su un pò di burro squagl iato con aggiun- tovi poc o pepe e prezzemool tr i to. Rimettete sul fuoco ed appena il pane sarà colo- ri to ponete il pol lastro sopra un piatto e contornate- lo di spicchi di l imone e peperoncini in aceto. Tacchino al forno ripieno di salciccia e castagne Bruciacchiaet la pe lur i a' e nettate bene (anche internament)e il tacchino, spuntategil le zampe, moz- zategli il collo, però lasc iategil la pel le aderente più lunga possibi le. Levate poi dal petto quel l 'osso che comunemen- te chiamasi forcina, e ciò per faci l itare la r i empi tura. E una operazione faci l issima e che si la col ficcare la punta di un col tel l ino vi c ino a quel l ' osso, segui rne la traccia e dopo fatta l ' incisione si t i ra fuori con le dita. Ciò fatto spellate 60 gr. di salciccie, ma di pasta fina (ed in caso che non fossero tail finirete di t r-i turarle sotto al trinciante,) poi fate cuocere 300 gr. di castagne arrosto, però dovrete farle cuocere a fuoco lento, perchè non coloriscano, sbucciatel,e t r-i turatele ed impastateel al le salsiccei in modo che formino un impasto solo, ma che però si vedano i pezzi di castagne. Met tete questo ripieno nel petto del tacchino ag- giustandool con garbo ed in modo che formi un bel r ialzo eguale e compatto. Per cuocere il tacchino così confezionat,o io vi consigl io di farlo cuocere nel forno, piuttosto che al lo sp i edo; certo che tal consigloi non lo darei qual ora si disponesse di una cuc ina montata con adatta spiediera e sua leccarda. Met tete dunque il tacchino r ipieno (dop o averlo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=