GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
259 to senza che attendano; perciò pochi minuit p r ima di mang i ar l ,i gettate i pi se lil in abbondante acqua in ebol l izione, metteteci del sale a sufficienza e fate in modo che i p i se lil bol lano con vivacità. Ap p e na cott i, sgocciolate bene i p i se l l,i mettete- li nel la casseruoal e (fuori dal fuoco ) mischiateci un buon pizzico di zucchero fino e dei pezzetti di burro fresco, saltel lando i pi selil per un i ril al condimento poi si mettono in una fiamminga e si ricopre tutta la superficie dei pi se lil o con rotel l ine di burro fre- sco o con fettoline larghe e sot t iil del medesimo. In conclusione la caratteristica di questi pi se lil è di mangiar li mi sti al burro quagliato, ma non squa- gliato poiché in quest 'ul t imo caso i l burro andrebbe a fondo, ed i pi se lil nuoterebbero in esso, ciò che produrrebbe un effetto disgustoso. Pisel li al la r omana Questo modo di cuc inar li è uno dei mi g l i oir e dei più ghi ot t i. - il ed il Dove si t rova Vi tel lo di Monza - bove Perugino? DA A N G E LO F E R O CI A L LA M A D D A L E NA imPOÇTflZIOfiE DIRETTH
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=