GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

283 * latte; condite con sale, pepe bianco, un pochino di noce moscata ed un pezzetto di burro, coprite e l a- sciate bollicchiare impercett ibi lmenet su fuoco mol to moderato per me z z o ra almeno, ed anche più in mo- do che le patate si imbevino del l iquido. Al momento di servi r l e, il l iquido dev'essere r-i dotto ad una quarta parte, girate pian piano le pa- tate con un mestol ino, levatele dal fuoco, aggiungeteil del burro in proporzione di 80 gr. per ogni k g. di patate, ed anche una buona cucchiaiata di prezzemo- lo tr i to e ponete in tavola. Patate grattinate al l ' aurora Preparate del le patate in fette del lo spessore di una moneta da due l i re. Preparate anche dei be l li pomodori - piuttosto abbondanti - appena scottati per poi sbuc c i ar l i, spaccarli e tog l i erg li l 'acqua ed i semi. Condi te separatamenet tanto le une che g li a l t ri con sale e pepe. Ungete d'ol io una tort iera e formate su di essa uno strato rotondo in mezzi pomodori con la parte tagl iata r i vo lat in su, su questa ponete uno strato di patate e così di seguito alternando in due o più stra- ti terminando con uno di pomodoro. T ra uno strato e l ' al tro seminate un trito di ba- s i l i co, prezzemolo e or igano. Sgocciolate sulal superficie un pò d' ol io e fate cuo- cere in forno finché ogni cosa sarà cotta bene grat inata. Prefer ibiel a mangiarsi a freddo. Lessate 800 gr. di patate come di consueto, sbucciatele e tagl iatele in fette o in tocchetti.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=