GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

286 Fr i gge te le melenzane nello strutto dandogli i l tempo necessario affinchè si coloriscano e si cuocia- no, appena saranno pronte sgocciolateel bene, poi prendete un tegame ( i) di giusta mi sura e mettete nel fondo di esso uno strato di purea di pomodoro, disponete su di questo tante fette di melenzane per quante ne occorrono a coprire il fondo, su questo strato mettete del l ' al tro pomodoro, una manata di carne t r i turaat e del parmi g iano grattato, e r i comi n- ciate un nuovo strato fino ad esaurimento del le me- lenzane. Ciò fatto battete bene due uova con un pò di parmi g i ano grattato e con questa soluzione r i c opr-i te tutta la superficie delle melenzane. Met tete in forno per far prendere un bel colore d'or o foncé, e servite con tutto il tegame poggiato su un piatto muni to di salviet ta. Melanzane uso funghi Prendete la quantità necessaria di melenzane che vi occorrono (una di media grandezza a persona è sufficiente) e con un coltel lo togl iete ad esse la pe l- l i co la superficiale ed il torsolo. Tag l i a t eal in tutta la loro lunghezza in fette de l- le spessore di mezzo centimetro, per poi r i tagl iarel in pezzetti quadrat i; aspergetele abbondantemenet di sale, ponetele in un recipiente (preferibi lmenet di ter- raglia) e poggiate su di esse un piatto con un (i) Nelle grandi case si adoperano apposite legumiere di argento o di metallo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=