GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
287 peso sopra, in maniera che possa far pressione sul le medesime e lasciatele cosi almeno per un paio d' ore affinchè abbiano tempo suf f iciente di spr igionare dai pori i l l iquido amarognolo che contengono. U n' ora p r ima di mangiar le, prendete le melen- zane un pò a l la vo l ta con ambo le man,i spreme- tele fortemente per gettarle subito dopo in un re- cipiente più grande pieno di acqua fresca, sciacquan- dole vivamente e cambiando 1' acqua due o tre volte, spremendole poscia di nuovo e terminando co l i' ada- giar le sopra un panno pul i to. Ciò fatto, mettete sul fuoco una padel la che possa contenerle comodamente (o in mancanza un tegame) in Dui avrete messo d e l l ' o l io di ol ivo, un cucchiaio da tavo la circa per ogni melanzana ed uno spicchio d'agl io intero. Ap p e na Y agl io incomincia a soffriggere e p r ima che colorisca, togl ietelo subi to e gettate nel la pa- de l la i mar i gnani con un pò di sale e pepe, facen- do li insaporire ed agg iungendovi man mano dei pezzetti di pomodori senza pel l icole e nè semi. Adag i a te poi la padel la sul fuoco più moderato, copri teil per faril stufare ; r imuovendo li di quando in quando, perchè non bruc ino ! allorché saranno cotti, l i verserete su un piatto per met teril a tavo la. I mar i gnani cucinati così, formano un gustosissi- mo contorno al manzo lesso od arrosto. Involtini di cavo lo Per fare questi invo l t i in è necessario tenere un po' di sugo di carne ed un pò di buon brodo d i- sponibi le. In mancanza si può fare un pochino del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=