GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

290 Mi s ch i ate bene e d i v i de t eil in par ti eguali fra tut ti i pomodor i, col locandoli ne l la cavità, sgoccio- late sul la pasta di ciascun pomodoro un pò d' ol io, rimettete ad ognuno i l suo coperchio, sgocciolate un pò d' ol io anche su questo, poi passate bene a traverso un setaccino tutta Y acqua che avete estratta insieme al le semenze, dai pomodor i, mettetela ne l la tor t i era in modo che raggiunga almeno la metà del l i ve l lo dei pomodori stessi e fate cuocere a forno for- te per una mezz ' ora. N. B. — Con lo stesso sistema potrete fare i po- modori r i p i eni di r i so, sostituendo questo ai canno- l i cchi et t.i Pomodo ri al l ' italiana Spaccate dei pomodori matur,i ma non sfatt,i to- gl ietene le semenze e l ' acqua e metteteli capovol ti a sgocciolare su uno staccio grande o un tovagl iolo e poi aspergeteli di sale. Intanto gratterete del pane raffermo, vi spolver iz- zerete su un pò di sale e pepe, e vi mischiate stro- picciandolo insieme al pane, un tr i tume composto di prezzemolo, or i gano e un pò d' agl io; di str ibuiet poi questa mo l l i ca di pane condita tra i pomodor i, r i em- pi endo li a g ius ta mi sura ed eguagl iando l i. Met tete poi i pomodori su una tegl ia unta d' ol io, aggiustateil simmetricamenet in fila, sgocciolate sul pane e dapertutto un poc o d' ol io e fate cuocere a fuoco piuttosto forte, finche Y umidità del pane e dei pomodori siasi asciugata e la superficie s ia diven- tata croccante e colori ta.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=