GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
296 Ungete bene lo stampo destinato al lo scopo , r i em- pi telo col composto e mettetelo a cuocere in una casseruola con acqua bol lente, ma però che il l i v e-l lo di questa giunga appena a metà del lo stampo. Copr i te e mettete un pò di brac ia sul coperchio e fate cuocere per circa un ' ora badando che Y acqua quantunque bol lent i ss ima, non alzi il bol lore, poiché a l l ora i l composto gonfierebbe eccessivamenet per r i - cadere nuovamente e r idurrebbe il budino una vera porcher i a. A n zi è bene di mettere il budino magari 2 ore pr ima, e quando è fatto, tenerlo da una parte in caldo, così si rassoda e si sforma megl io. Questo budino si può servir solo o guarni to con un int ingolo di regagl ie di pol lo o di animel le o c i r- condato di fette di l ingua o di prosciutto cotto, o di coteghino o di zampone ecc. Pi zza al la Campo f ranco (Squisita specialità napolitano) Occorre pr ima di tutto di preparare una pasta da br i ozzi (brioche) e Ja ricetta di questa con le re- lat ive proporz ioni i l et tori la troveranno qui appresso. Intanto descriviamo i l r ipieno: 350 gr. di mozza- re l l a. Do ve non si t rova mozzarel la nè provatura, si può adoperare del formaggio fresco, 250 gr. di pro- sciutto. L ' uno e Y a l t ra si preparano tag l iait in fet- tol ine sot t i l.i Occorrono anche 2 k g. di pomodori be l li l i sci e po lput i, e questi p r ima s' immergono un minuto neir acqua bol lente per togl ierne più agevo l- mente le pel l icole, poi si tagl iano in quattro, si p r -i vano de l'l acqua e dei semi che contengono, si ta-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=