GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia
297 » gl iano in l iste e si fanno cuocere con un pochino d' ol io in una padel la a fuoco rovente, affinchè cuo- ciano senza di s fars i. Ap p e na cotti fateli raffreddare in un piatto. Per confezionare la pi zza si fa così : Si unge legger- mente di burro una tort iera di c i rca 25 cent imetri di diametro (poc o più, poc o meno non guasta) e si mette in essa due terzi del la pasta a brioche, si a l- l arga con garbo in modo da formare una specie di scodel la in tutta la larghezza del la tort iera e procu- rando che lo spessore sia eguale dapertutto. In mez- zo al vuoto de l la pasta si dispongono bene al l ineate le fette di mozzarel la, su questa si distendono i po- modori cott i, e vi si semina su un pochino di basi l i co fresco tagl iuzzato, un po' di sale e pepe. A questo punto si mettono a re lat iva distanza le fettoline di prosciutto in modo che ve ne siano dapertutto, e si finisce seminando del parmigiano grattato su tutto. Si chiude bene la pizza col rimanente del la pasta e si lasc ia l ievi tare in un ambiente che non sia fred- do. Appena la pizza sarà l i ev i tat,a doratela superf i- cialmente con un pennel lo, e fatela cuocere al forno ad un calore però non eccessivamenet forte. Il tempo di cottura dipende dal calore del forno ma occorre- ranno almeno tre quar ti d' ora. Ques ta pizza è squ i- si ta tanto se è mangiata bol lente che fredda. Budino di Cavol i f iori {Dose per y od 8 persone) Lessate in acqua salata circa 1 K g. di cavol i f io- ri mondat i, sgocciolateil bene, passateli a traverso un setaccio rado di crino nero od anche di tela metal-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=