GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

298 è l i ca, fate l iquefare in una casseruoal piuttosto bas- sa e l arga 20 gr. di burro, e qu i ndi aggiungeet la puree di cavol inor,i fatela asciugare sul fuoco sem- pre rimestando perchè non si attacca. Intanto in un' al t ra casseruoal farete l iquefare 60 g r ammi di burro e vi unirete 50 gr. di farina, fate rosolare un poc o senza però far color i re, e versateci su mezzo l i t ro di buon latte, fate cuocere in modo che il composto riesca l i sc io ed elastico. Un i te que- sta besciamelal ai cavol i f ior,i aggiungeet un pochino di buon sugo di carne se ne avete, od in caso con- t rar io un pò di Liebig alquanto disciol to. F i n i te con un pochino di pepe, sale ed un pò di noce moscata. Quando il composto sarà freddo i n- corporategl,i poc o per vo l ta, 6 uov a sbattute e 2 cuc- chiai di parmigiano grattato. Unge te di burro uno stam- po da budino, r i emp i t eol col suddetto composto, fa telo cuocere a bagnomar ia, con un pochino di brag ia sul coperchio, per un ' ora e più. Sformateol e servi telo. N. B. — Vo l endo renderlo più ricco e succolenot potete guarni re questo bodino con un int ingool di schienal,i di animel le, regagl ie, tartuif ecc. Budino o flano d' indivia Stesso procedimento di quello di spinaci T imba l lo di zucchine al la napol i tana Tag l i a te in fette trasversail delle zucche non tanto piccole, ciascuna de l lo spessore di mezzo cent imetro infarinatel,e friggeteel ne l l ' o l i o, o nel lo strutto bo l- lente e fatele asciugare su una salviet ta.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=