GIAQUINTO - Cucina di famiglia e pasticceria - 1931 copia

452 il composto almeno un paio di minuit pr ima di ag- giungerne un al tro. Dopo ciò mettete nel composto 240 gr. di zuc- chero fino, gi rate ancora e poi mettete 240 g rammi di farina finissima, e 15 gr. di fecola di patate. Do po aver lavorato ancora, versateci due b i c chi er ini di buon rhum o di cognac, ed infine 180 gr. fra passerina, z ibibbo tagl iato a pezzetti, e scorzetta di cedro tagl iuzzata. Prendete uno stampo a sc iar lotta (specie di cas- seruola senza manico) od anche un tegame di rame ungetelo leggermente di bur ro, foderatelo di carta bianca e poi versateci i l composto. Fate cuocere in forno moderato per 5 0 6 quarit d' ora. Do po sfornate con tutta la carta e quando i l p l u m -ek a k sarà freddo, togl ietelo, inzuccherateol e mettetelo in un piatto. Questo dolce è squisi to, nutrient issimo e sano, e si mant iene mol to bene per vari g i o rn i. To r ta squisi ta Per 4 persone fate liquefare a bagnomar ia 100 gr. di burro e versatelo in una cat inel la ove avrete già posto 100 gr. di fecola di patate. 100 gr. di zucche- ro in polvere, un pochino di va i n i g lai in polvere, ed un pò di scorza di l imone grattata oppure t r i turaat finissima, ed un uovo. Mescolate e lavorate i l composto con un mestolo per mezz' ora, aggiungetegil un biauco d' uovo monta- to e versatelo in uno stampo ùnto di burro. Ponete nel forno e per conoscere quando la tor- ta sarà cotta, infilzate in essa HU fuscellino, se esso resterà netto e asciutto vuol dire che sarà fatta. La

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=