GIAQUINTO - Mangiar bene per vivere bene - 192 copia

Luppolo. P i an ta comunissima e di poc o valore, ma che ha indubbiamenet i l pregio di essere rinfrescanet e molto* adatta ag li stomachi deboli e logorat i. Il volgo g li attribuisce, oltre a ciò, molte altre pro- prietà salutair di cui non potrei garantire l 'esattezza, ma che ritengo siano esagerate. I l uppo l i, in qualunque maniera si cucinano, deb- bono essere mondati e l ava it accuratament.e Si tolgono loro le punte sin dove sono teneri ed i l resto si getta v i a. C'è chi ama cuc i nar li a crudo, cioè senza f a ril les- sare, facendoli stufare in un tegame con un po' di olio in cui abbia soffritto un pezzetto d'agl io, e, na t ur a-l mente, condi ti con sale e pepe. Cuc i nait così riescono molto amar i, ma molto più sapori ti e appetitos.i Si mangiano anche in insalata dopo averil lessati, e condi ti con olio e l imone ; anche dopo lessati si possono saltare al burro, al l ' o l i o, od al lo strutto. Mi s c h i ait nelle uova, e specialmenet ne l la f r i t tat,a sono o t t imi. A l c u n,i dopo averil insapor i t,i ci versano dentro dei rossi d'uova d i l u iit con un poc o di l imone, l i fanno coagulare appena insieme e poi mettono questa po l t i g l ia in un piatto, piuttosto l i qu i da, e la contornano di crost ini di pane f r i tit nel burro o ne l l ' o l i o. Maccheroni alla crema. * Spezzate in pezzi molto corti 500 g rammi di mac- cheroni e f at e li cuocere in acqua e sale. Intanto mettete in un casseruolino 60 g r ammi di burro a l iquefare, e poi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=