GIAQUINTO - Mangiar bene per vivere bene - 192 copia
aggiungete 40 g r ammi di f ar ina, fate cuocere insieme adagio adagio, sempre mescolando, ma senza far pren- dere colore al composto, mettete sale, pepe bianco, una presina di noce moscata grattata, ed un bicchiere abbon- dante di latte. Fate cuocere questa salsa per a l cuni m i- nu t i, badando che venga l i sc i a, e tenetela coperta in caldo. Sgocciolate bene i maccheron,i r imet teteil ne l la casseruola con due once di burro, mischiate bene sul fuoco, aggiungete la salsa di latte, un po' di parmigiano grattato, ed in ul t imo tre o quattro soldi di crema sciolta, -e fate quagl iare un momento vi c ino al fuoco. Badate che i maccheroni non siano i ns i p i d.i I maccheroni così preparati si possono anche met- tere in una fiamminga che resista al forno, poi ci si mette sul la superficei un po' di pan grattato, formaggio, un po' di burro l iquefatto e appena son color i ti si levano su- bito. Ta t ti in t al modo si chiamano maccheroni al grattò ^{gratin). Manderini e lime. Ind i cat i ss imi i p r i mi per i ma l a ti e convalescent.i I l i m,i o l ime, sono un ' a l tar specialità di agrume fra l 'arancio ed i l l imone, eccellente a mangiars .i In S i c i lai usano da ril ai ma l a ti a preferenza di a l t ri agrumi. Chi volesse gustar li si rechi nei r i c chi ed assortiti magazz ini del la Di t ta Machì-Giacona e C, 212, v ia del "Tritone nuovo, Roma.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=