GIAQUINTO - Mangiar bene per vivere bene - 192 copia

P r i ma di f o rn i r vi di f rut ta visi tate i grandi magaz- z i ni del la Conca oVOro, ove troverete quanto di più scelto e di più perfetto si può desiderare i n f rut ta fresche e secche. < Mele ranette in composta. Spaccate le mele per metà, togliete ad esse la parte dura con la punta di un col tel l ino, sbucciatele con garbo e man mano gettatele in una cat ine lal d'acqua i n cui avrete spremuto un l imone. Intanto avrete posto sul fuoco un recipiente più largo che alto (specie di tegame) con un po' di zucchero ed acqua, c i rca 400 grammi per ogni chi logrammo di mele ed un mezzo l i t ro di acqua, fate bol l i re, schiumate, poi mettete le mele, i n modo che v i stiano possibilmente una accanto a l l ' a l tar ; coprite, ed al pr imo bollore met- tete i l recipiente sul l 'angolo del fornel lo, e collocatelo in modo che lo sciroppo bol la e non bol la, perchè se no le mele ranette v i si disfanno faci lmente. Vol tatele con garbo, e man mano che tastandole con una forchetta, sentirete che son cotte, le tirerete su, e le collocherete a mi sura i n un al tro recipiente. Quando tutte le mele sa- ranno fatte, fate restringere un poco lo sciroppo nel caso che fosse troppo l iquido, e passatelo sopra. Tut te le mele potete trattarel con lo stesso metodo, ma quelle di grana più dura del le ranette potete farle bol l i re add i r i t tuar nel lo sciroppo d i lui t o. Se dovreste cuocerne del le durissime, al lora v i con- verrà di farle quasi cuocere in acqua, e poi f inirel nel lo sciroppo. Per le pere e le pesche i l procedimento è quasi i den- t i co.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=