GIAQUINTO - Mangiar bene per vivere bene - 192 copia

Contro la bronchite acuta la terapeutica offre al- l'ammalato una serie infinita di tisane, di paste e di sci- roppi pettorali. La viola, la malva, il papavero, ecc., pos- siedono in realtà delle virtù raddolcenti e calmanti. Un dolce tepore nella stanza dell'ammalato, ben regolato con una stufa e un termometro, le esalazioni bal- samiche, qualche espettorante, il riposo, i cibi sani e un po' di vino generoso sono i veri rimedi razionali per com- battere il male. Ho detto che sarebbero utili le esalazioni balsamiche, ecco come bisogna regolarsi. Si prende una pentola di terra cotta, nuova, vi si versa qualche cuc- chiaiata di catrame, o di trebentina, oppure di Lysol, e poi si versa circa mezzo litro di acqua bollente ; e que- sta pentola si lascia in un angolo della camera. L'aria s'impregna delle esalazioni, e l'ammalato respirando mette in diretto contatto dei polmoni e dei bronchi i principi balsamici di queste sostanze, senza disgustare il povero infermo nè affaticargli lo stomaco. Gastralgia. (Vedi: Dispepsia). Gottosi. I gottosi, specialmente se giovani, debbono sotto- mettersi a qualche privazione, e dimii uire, specialmente negli accessi il loro nutrimento. Non debbono però esa- gerare tale prescrizione per non cadere in un accesso opposto. " Un regime misto composto di carni e di legumi sarà il migliore. Tutte le carni sono buone per i gottosi, meno quella di maiale, purché sane e ben cotte, e di queste debbono mangiarne una volta al giorno.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=