GIAQUINTO - Mangiar bene per vivere bene - 192 copia
solito in agglomerazioni di trenta a quaranta i nd i v i dui ; entra nel l 'organismo umano dal naso o da l la bocca, e siccome non può vivere senza ossigeno, così le vie respi- ratorie, dal le regioni nasail al le polmonar i, g li servono di soggiorno. Quando viene espulso dal corpo con la sal iva o in altro modo, rimane quasi addormentato, fino a clie non r i torna nel l ' organismo. Mo l te persone poi lo diffondono con la detestabile abitudine di sputare per terra neg li omnibus, nel le vet- ture, nei vagoni. Quando si ha ne l la bocca i l microbo, questo si sta- bi l isce ne l la l ingua, ove trova o t t imi nascondigl i. Si può — secondo i l dottor Caze — vedere perfettamente quanto siano numerosi questi mi c rob i, guardando la l i ngua col microscopio. La si direbbe un campo con dei solchi e con dei cespugli dentro. Essendo i l microbo tondo, la cont inua deglutizione lo rotola a l la l i ngua, a l la mem- brana mucosa, a l la lar inge ed al polmone. Qui si mo l t -i pl i ca e si diffonde in tut ta la regione respiratoria. La sua mol t ipl icazione si opera per al lungamento e qu i ndi per divisione, nel mezzo, del germe al lungato ; ciò avviene in 20 mi nu t.i E tut tavai un fatto incontestabiel che quando i l ba- ci l lo si impadronisce di un organismo, si riproduce r a- pidamente in colossali proporzion.i I l baci l lo stesso però finisce per degenerare, la razza dopo essersi svi luppata enormemente, dopo aver preso stanza nel le mucose, non trova più i l terreno vergine come i p r imi abi tator i, i ba c i lil s'indeboliscono, pro- creano meno, poi cessano del tutto dal mo l t ipl i care la razza ; la natura provvida e benigna porta a ondate i l nutr imento, i l vigore, la v i ta al le pa r ti alterate dal ba-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=