GRIFONI - Trattato di gelateria - 1911 copia

56 58. Granita di Fragola 1. 2 di sugo di fragola » 2 sciroppo d i zucchero » 1 d'acqua pura 1 sugo e buccia sottile di 1 limone I l tut to passat o allo stacci o n . 2 e quindi gelate rime- stando in f ret ta cucchiaione e sorbettiera perchè non perda il colore. 59. Granita alla romana. Fat e una grani ta al caffè mol to for te e piut tosto ben ge- lata. Appena servita questa i n coppe da sciampagna sor- montatele con panna ben montata e dura, quindi comple- tate i l servizio con bi scot ti uso inglesi e savoiardi. Questa grani ta è mol to i n uso a Roma al la mat t ina d'e- stat e i n luogo del caffè e lat te. CAP I TOLO XV. Gramolate Questa speci e di gelato viene generalmente servito in occasion e d i ba l li o conversazioni e prendono i l nome dal gener e di pasta che viene t u t ta granulosa. Una vol ta fat to i l gelato va conservato in sorbettiera armata; ma non troppo forte per evitare i l congelamento alle pareti e i l composto va rimestato d i sovente. Questi gelati vanno servi ti l imp i di il più possibile e granulosi ugualmente. Si servono general- mente i n bicchieri di vetro bianco ad uso coppa e non de- vono esser e f a t ti molto tempo pr ima di consumarl i. Tut te queste dosi delle gramolate servono per 20 persone. 60. Gramolate di cedro . Prendete due l i t ir di sciroppo vergine di 14 gradi pone- tevi i n fusione le buccie sot ti li di 0 cedri ed i l sugo di 15 per almeno 5 ore, dopo passat e al setacci o e gelate in mac- china. Dovete gelare mol to svelto muovendo t u t to i l l i - quido ad un tempo, non facendolo troppo salire nelle pa-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=