GUERRINI - L'arte di utilizzare gli avanzi - 1918 copia
324 L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa. e curando che i l embi siano saldamente un i ti perchè il contenuto non sfugga al la co t tura, ornate e ver- niciate con rosso d'uovo e mettete a forno moderato. Quando la crosta avrà bel colore, sfornate e servite caldo. B U D I NO DI AVANZ I. Av r e te avanzi di ortaggi cot t i, carote, cavo l i, carciofi, ecc. Da l l ' a l tar par te avrete avanzi di carne o lessata, o arros t i ta che taglierete in so t t iil filetti. Tanto g li ortaggi che la carne amalgamereet con uova e formaggio, i ndi prenderete uno stampo imbur rato e spolverato dentro di pangrat tato. Lo riempirete con diversi s t rait a l t ernait di carne e di ortaggi, e fate cuocere finché l ' uovo s ia rappreso e i l tut to ben caldo. Sformate, coprite con una salsa che però non sia pi ccante e servite. (Cucina v i en- nese). I PASTICCI. O si manipolano nelle terrinette apposite che vanno al fuoco e che vendono i f abbr i canti di por- cellane o i negoz ianti di oggetti da cuc ina, o si fasciano e coprono di pas ta mangiabi le. La pasta può essere sempl ice pasta f ro l la o la più signorile sfogl iata. Ce rit past i cci possono avere anche la crosta dolce, ma badate che nel ripieno non ci sia t r i ppa, poiché lo zucchero le fa met ter fuori i l malo odore de l la sua origine. Per la pasta f ro l la prendete 300 gr. di far ina, 150 di bur ro, 50 di grasso di r o- gnone di bue ben depurato, un uovo intero, due tuo r l,i sale, un po' di panna, sugo di mezzo l imone e impastate a l la svel ta sul tagliere. Lasc i ate riposare un poc o la pasta, poi stendeteal col matterel lo per servirvene come si dirà. La pasta sfogl ia è meno facile a farsi e consi- glio a veder la manipolare da un prat i co piut tosto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=