Hospitale_ocred
Le principali vicende urbanistiche dell’Oliretorrente Periodo preromano e imperiale: zone verdi destinate al pascolo e aree sepolcrali; Periodo bizantino e longobardo: aree cimiteriali e primi insediamenti suburbani del Capo di Ponte; 1100: costruzione Pons Lapidis; 1177: una devastante alluvione modificherà il letto della Parma verso occidente, distruggendo l’unico ponte in muratura esistente; 1179: il borgo viene circondato da un vallo e da mura che racchiudono la chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e quella di San Giacomo con l’annesso ospedale dei pellegrini; 1201 circa: edificazione dello xenodichio voluto dal cavaliere teutonico Roberto Tanzi; 1207: ricostruzione di “un ponte in pietra di circa tre metri di larghezza” sul quale insistevano diverse abitazioni. Le fondamenta della prima pila vennero gettate vicino alle Beccherie della Ghiaia; 1210: l'ampliamento delle così dette fosse del Capo di Ponte comprenderà la chiesa di Santa Croce e l'ospedale; 1230: successivo ingrandimento delle mura. I Francescani edificano l’oratorio e l'ospedale, che darà poi nome alla porta sud-ovest della città; Metà del XIII secolo: costruzione di una porta a guisa di bertesca nei pressi del complesso religioso di Santa Croce. Si trattava, in gergo, di una piccola prominenza rettangolare attaccata alle mura difensive tramite un arco a mensola; 1322: fondazione dell'Ospedale degli Incurabili (Ugolino da Neviano); Secolo XIV: Nel “cuore” del quartiere si trovano: San Basilide, San Giacomo, Santo Spirito e la chiesa dedicata ai Santissimi Gervasa,e Protaso, Santa Croce, alla vicinia di Santa Maria Nuova e a Santa Maria del Tempio; Inizi del Quattrocento: la porta di Santa Croce viene denominata Porta Parma; 1414: Grande alluvione che devasta il sobborgo inondando l’intero ospedale; 1423: In seguito all’ennesima epidemia di peste agli abitanti di Capo di Ponte viene vietato di attraversare la città “al di qua del torrente sotto pena della vita”. Per evitare il propagarsi del morbo vengono inchiodate le porte di accesso al quartiere; 1477: inizia la costruzione del nuovo ospedale utilizzando i materiali provenienti dal precedente ricovero degli esposti; Secolo XVI: completamento della cinta muraria cittadina; 1564: demolizione del vecchio ponte di pietra più volte restaurato. Al suo posto si costruisce una struttura più larga e con meno inclinazione della precedente; 31
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=