Hospitale_ocred

Breve storia dell’Ospedale Grande di Parma: dall’Hospitale di Rodolfo all’Ospedale Vecchio Maria Ortensia Banzola Ripercorrere, sia pure molto sinteticamente, le principali tappe della intensa ed articolata storia dell'Ospedale di Parma, uno dei più antichi d’Italia, per ricordarne le origini e le vicende che hanno accompagnato il suo evolversi nel tempo e nello spazio, significa anche fornire uno spunto di riflessione sul significato e sul ruolo di questa plu- ricentenaria struttura assistenziale nel tessuto urbano e sociale della città. Le complesse trame della sua storia si intrecciano con le vicende politiche, sociali, religiose di Parma, rispecchiando le sofferenze fisiche e spirituali di generazioni di cittadini, e danno anche la misura del grado di umanità e civiltà raggiunto da una comunità, per far fronte a periodi particolarmente difficili e ad eventi drammatici: miseria e denutrizione, calamità naturali e carestie, epidemie e pestilenze, guerre e devastazioni, razzie e stupri, con aumento di nascite illegittime. Situato sul lato nord di via Massimo d’Azeglio (già strada Maestra di Santa Croce)/, tratto urbano del più importante asse territoriale della regione, la via Emilia, l'Ospedale Vecchio, che rappresenta uno straordinario esempio di archi- tettura civile rinascimentale, costituisce ancora oggi una presenza emblematica nella realtà della città di Parma in cui è profondamente radicato, non solo per la rilevanza architettonica, ma soprattutto per la valenza simbolica del secolare complesso, sede storica dell’antica gloriosa istituzione ospedaliera, che continua a svolgere, con permanen- te continuità, la sua attività a servizio della cittadinanza da più di ottocento anni. % L’Ospedale Rodolfo Tanzi dall’origine al XV secolo? La sua origine risale, infatti, all’alba del sec. XIII, quando in pieno periodo comunale nell’ambito di quel risveglio della vita pubblica e dell’attività costruttiva che vede la realizzazione di nuove opere civili e sociali, se pure turbato da frequenti eventi calamitosi (terremoti, incendi, alluvioni) e turbolenze politiche, avviene la fondazione del nostro Schizzo di pianta schematica a croce greca e quattro chiostri simmetrici inscritti in un quadrato, che potrebbe riferirsi ad una prima idea di impianto planimetrico come previsto idealmente per l'Ospedale Grande quattrocentesco di Parma (Archivio di Stato di Parma, Cavamenti, b.204, fasc. 1) 39

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=