Hospitale_ocred
ad un livello molto più basso), dotate di ampi fornici funzionanti da sfiatatoi manovrabili dal sottotetto, e, all’inerocio dei quattro bracci, la cupola, sotto la quale, al centro della crociera, si ergeva il doppio altare. Negli angoli della zona centrale, vengono, inoltre, collocate quattro statue in stucco dello scultore di corte Jean Baptiste Cousinet, raf- figuranti le virtù simbolo dell’ospitalità: compassione, amore del prossimo, assistenza e carità, oggi presso la Galleria Nazionale.” A questa stessa fase dei lavori, tardo-settecentesca, appartiene anche il consistente prolungamento ani nel ali ari di radiao Vit LEI i pria eri a À [daalhcrrad iosa: Alari le ded + 20 | Fat E (ieri, pt RT ne ferree Piano dello Spedale della Misericordia in cui sono situati i letti degl’Infermi e piano dello Spedale degl’Esposti quasi corrispondente a quello della Misericordia che, con i rimandi alla legenda ci fornisce importanti indicazioni sulla distribuzione e la destinazione d’uso dei vari am- bienti del primo piano dell’edificio nella seconda metà del XVIII secolo (Archivio di Stato di Parma, Raccolta Mappe e Disegni, vol. 11/14) 54 i E o n
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=