Hospitale_ocred
Fresching, 1926; a questo fascicolo è allegata una planimetria dell'Ospedale Maggiore di Parma e sue dipendenze, con indicazione della superficie coperta degli edifici messi in vendita dagli Ospizi Civili, comprendenti anche: l'Ospedale dei Bambini, il Sanatorio per malattie di petto, la Lavanderia, con rispettive aree cortilizie, e la vastissima area ortiva. La planimetria è pubblicata in M.0. BANZOLA, 2001, cit., p. 56. Cfr. anche: M.0. Banzota, “Ospedale Vecchio vendesi”, un privato voleva trasformarlo in alloggi popolari, in GP, 17 agosto 2004, p.33; L'ex ospedale torna al Comune, in GP, 30 agosto 2004; L'ospedale vecchio, lettera al Direttore, in GP, 01 settembre, 2004. 8 Cfr.: Un mondo fatto di carta, in GP, 13 aprile 1999 e S. PROVINCIALI, Ospedale Vecchio-800 candeline, in GP, 6 febbraio 2001. 85 Sul progetto di restauro in corso, cfr., in questo stesso volume, il saggio di V. VANDELLI e Progettisti Associati, /n dialogo con la storia: un centro pluriculturale nell’antico ospedale. Abbreviazioni AP: Aurea Parma APCESO: Atti del Primo Congresso Europeo di Storia Ospedaliera APCISO: Atti del Primo Congresso Italiano di Storia Ospedaliera ASCPr: Archivio Storico Comunale Parma ASPr: Archivio di Stato Parma A.S.P.P.: Archivio Storico per le Province Parmensi ATCISO: Atti del Terzo Congresso Italiano di Storia Ospedaliera GP: Gazzetta di Parma Veduta aerea dell'Ospedale Vecchio (foto di P. Candelari, 1978) 713
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=