KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

IO l'anno , (l ) s i seccan o prim a al sole , allo si trebbian o co n de'pesant i cilindr i d i le gno pe r ispogliarl i dell e pellicole , ciò cli poi s i perfezion a allorché si voglian o all'aria . Ecco, la ragion e pe r l a qual e no n si è po tut o ne l be l principi o riuscire , in Europa in quest a speci e d i coltur a benché s i sia no piantali , e seminal i moll i d i quest i gra nell i perchè credevas i ch e er a effettiva ment e un a speci e d i fava , e d in conse quenz a no n se n' è seminal o ch e la mel § IV . D I VERSE SPECIE DI CAFFÉ. Presentement e no i c i serviam o d i tr e so di G.ffè. Ess o c i provien e dall'Arabia , ch e si chiam a Gaff e d i Levante . Dall ' Indi Orienial i ch e si conosc e sott o i l nom e Giàva . (2) Infin e dall'Indi e Occidental i , (1) I l Caffè s i raccoglie due Tolte al l 'anno nell'Idola di S . Domingo, e quella di Settembre n'è più abbondante. (2) l i Caffè di Moka a un color giallastro, ed un buon odore , e c i viene per mare dal Porto d i Ormu* ; egli è j'iù grosso di. quel che c i vien portato dal Cairo dalle Ca- ravan? della Mecca , e d i l dicui grano è piccolo , giallo verdastro ,• di miglior sapore , e d i pi ù conservazione. Quel di Borbone , e d i Mascareigne è d ' un giallo bian- chiccio , luiifco, e senza odore; quello d i Clava è alquanto gialliccio; m a quel delle Isole è verdiccio, e d à l 'odo- re, e d i l sapore u u poco erbacei, specialmente quando è

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=