KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
11 che vie n chiamal o Caffè d i Surina . Que l del Levant e è i l più piccolo , è d'u n giall o un poc o più caric o ch e gl i altri . In quant o a que l d i Surin a è u n poc o pi ù grande , di colo r verde . M a i n quant o a que l d i Giav a ess o si distingue , è i l più grande , e di u n giall o pallido , e quest a differenz a di color e vie n da ch e l'un o è sempr e più fresc o dell ' altr o ; è quest a l a ragion e per - chè i frutt i verd i ann o un a prerogativ a sopr a gl i altri . D I F F ERENZA D E L CAFFÉ. Sarebb e inutil e trattenerm i a determi - nar e le part i costitutiv e de l Caffè crud o , poiché no n se ne fa uso . L' esperienz a c i la veder e , ch e I* acqu a de l Caffè crudo , non à n ò l ' odor e , n è i l gust o piacevol e del brustolilo . E be n ver o ch e u n cert o medic o frances e chiamal o i l Dottore An- dry à consigliat o d i fa r uso de l Caffè crud o invec e del brustol i to. Ma non si è fors e anch e trovat o un Anassagora che a sostenut o esse r la nev e nera , essend o s i bianc a ? e com e una folli a scapperebb e agl i uomin i ? Vera - atioro. I l nvglior Caffo ridia Martinicra t i raccoglie nelle •alt , • te: i J Offri - Vosi. T . 'f. p, 3C »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=