KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia
i 5 nario , egl i perd e i l quart o de l su o peso , ciò ch e fuor i dubbi o se ne va in form a d i esalazione . Se s i ammass a ci ò ch e s i esal a mentr e ch e s i brustolisce , s i osserv a esse r quest o dell ' acqu a con de l sal e acid o ed u n poc o d ' oli o i l pi ù volatil e ; perchè quest o spirit o flemmatic o no n produc e solament e un'effervescenz a co n i sal i alkali , ma ess o da ancor a i l ross o all o sciropp o dell e vio - lette ; effett i d i cu i s i servon o i Chimic i , pe r conoscer e u n sal e accido . L' oli o vo - latil e s i scovr e pe r mezz o dell ' odo r pia - cevol e , e d à all ' acqu a ch e se ne dislilla , un color e rossastro . § v i i - PROPRIETÀ'DEL CAFFÈ BRUSTOLAT.O Il Caffè brustolil o ta l qual e dev ' esser e perchè si prenda , consist e in particell e ter - restr i , gommose , resinose , ed oleose . Ora è costante , ch e no n è l a resina , m a l a gomm a ch e s i disciogli e nell ' acqu a ; co - si è pu r evident e ch e l'acqu a de l Caffè consist e i n un estralt o gom mosso , e d i par - ticell e oleos e straordinariament e sottil i , e volatili . Toccand o i l prim o egl i è l a principa l caus a de l gusto , benché non bi- sogn a eccettuarn e V oli o : ciò ch e riguard a l'altro , ess o produc e l'odor e così piacevo -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=