KRUGER - Trattato del caffè - 1842 copia

10 domandò cos a ma i d i quest o animal e fa r si volesse : appen a ch e ne conobb e i l dise - gno rispose , ch e no n er a ch e a dargJis i molt o Caffè , se si volev a ch e rassomigliass e al su o Re . Argoment o potentissim o pe r bia - simar e la virtù de l Caffè. Io m i son per - mess o dir e ch e , l'operazion e de l Caffè no n caus a affatt o s i funest e conseguenz e press o noi i n Alemagn a i n ambedu e i sessi . M i si vuo l anch e persuader e ch e produc e so - vent e effett i de l tutt o contrar i ; ed ecc o ch e sarebb e pi ù credibil e forse , poiché ess o ef - fettivament e à qualch e cos a d i nutritiv o , benché a quest o riguard o non sia in alcu n mod o a paragonars i a l Coccolane . Intant o bisogn a sempr e osservar e ; se il Caffè è fòr- te , o se egl i è temperato , pe r be n giu - dicar e del l 'ut i l i tà, o de l nocument o ch e se ne trae . Ch i è ch e sosterrebb e , ch e si potess e alcun o inebbriar e co n tr e gocc e di vino , poiendel o d'altrond e co n tre bot - tigli e ? è perciò ch e no n si stupirà ch e i l Teolog o de ' Musulman i à disputalo , se era permess o fa r us o de l Caffè ? Perei ? è è co - nosciuto , ch e Maomett o avev a proibit o l'us o d' ogn i bevand a fort e , pe r allontana r d a quest a nazion e 1' ubbriachezz a , sorbent e fecond a d'u n torrent e d ' azion i irragione - voli , e mezz o pi ù usitat o pe r accelerar e i l camin o all a tomba . C oà la quistion e ch e si

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=